geofilosofia
geofilosofìa s. f. – Indirizzo teorico e ambito di studi che si propone come sapere transdisciplinare impegnato a raccogliere e confrontare prospettive di diversa matrice provenienti dalla [...] geografia, dalla filosofia, dall’estetica, dall’antropologia e dall’architettura. Al centro dell’interesse viene posto il tema della pluralità dei luoghi della terra a confronto con la crescente omologazione delle tecniche in un mondo globalizzato. ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] la mentalità primitiva al n. è sempre inerente un certo carattere di sacralità, in quanto esso non soltanto designa la cosa o la persona, ma la rappresenta: ossia, è legato a essa da un misterioso rapporto ...
Leggi Tutto
Turcologo tedesco-russo (Berlino 1837 - Pietrogrado 1918); passò molti anni in Siberia, dedicandosi allo studio delle lingue turche e mongoliche e a viaggi di esplorazione linguistica ed etnografica. Fu [...] (dal 1894) direttore del museo di antropologia ed etnografico di Pietroburgo. Tra le opere: Die Sprachen der türkischen Stämme Süd-Sibiriens und der Dsungarischen Steppe. I: Proben der Volksliteratur der türkischen Stämme (testi e trad., 10 voll., ...
Leggi Tutto
Waldeyer-Hartz, Wilhelm
Anatomista tedesco (Heheln, Brunswick, 1836 - Berlino 1921). Prof. di anatomia a Strasburgo, poi a Berlino. Spaziò con grande competenza in tutti i campi dell’anatomia sistematica [...] e topografica, dell’embriologia, dell’antropologia e dell’anatomia patologica. Portò notevoli contributi anche alla nuova nomenclatura anatomica (a lui si deve, tra l’altro, il termine neurone). Anello linfatico di W.: formazione anulare posta nello ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento sociale appare determinato da una serie di fattori di varia natura. Rispetto alla distribuzione territoriale, il tipo di s. più semplice è dato dal ...
Leggi Tutto
sincretismo Incontro fra culture diverse che genera mescolanze, interazioni e fusioni fra elementi culturali eterogenei. L’ambito in cui maggiormente è applicato tale concetto è quello religioso e la storia [...] delle religioni con l’antropologia dei sistemi religiosi sono le discipline maggiormente attente a tali fenomeni culturali.
Tutti i popoli hanno sperimentato forme di contatto e scambio culturale con altri popoli, cosicché rare sono le religioni che ...
Leggi Tutto
Anatomista e antropologo italiano (Sale 1840 - Torino 1898); prof. univ. dal 1880, ha insegnato anatomia all'univ. di Torino; autore di classiche ricerche sull'anatomia e teratologia dell'encefalo, specialmente [...] sulle circonvoluzioni cerebrali, e sull'anatomia e antropologia fisica della razza nera. ...
Leggi Tutto
Rattray, Robert Sutherland
Amministratore coloniale e militare britannico (Bahr, Bengala, India 1881-Oxford 1938). Prototipo della figura dell’antropologo coloniale, servì in Sudafrica e, dal 1906, [...] della Prima guerra mondiale, coprì diversi uffici nell’amministrazione coloniale, fu commissario speciale in Asante e il primo «antropologo governativo». Lasciò il servizio coloniale nel 1928. Pioniere del volo a vela, morì in un incidente aereo. R ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA-RUGGERI, Vincenzo
Gioacchino Sera
Antropologo, nato a Catania il i° febbraio 1872, morto a Napoli il 21 dicembre 1921. Si laureò in medicina a Roma nel 1896 e iniziò la sua carriera scientifica [...] a popolazioni italiane attuali, a razze umane diverse e a popolazioni preistoriche. Nel 1900 divenne assistente all'Istituto di Antropologia di Roma, diretto da G. Sergi, ma in complesso subì scarsamente l'influenza del suo maestro, sia nei riguardi ...
Leggi Tutto
Antropologo inglese (Londra 1919 - Cambridge 2015). Tra i maggiori antropologi del 20° sec., è autore di ricerche che possono essere distinte, senza discontinuità cronologica, in due fasi. La prima comprende [...] la discendenza, i riti mortuari, la successione negli uffici; nella seconda fase appare evidente l'intento di riportare l'antropologia culturale alle grandi visioni comparative della cultura umana che ispirarono studiosi come E. B. Tylor e G. Frazer ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
antropologico
antropològico agg. [der. di antropologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’antropologia, nei suoi diversi aspetti: indagini a., dottrine a.; in partic., con riferimento all’antropologia fisica (o più esattamente all’antropometria),...