Biologo (Bückeburg 1877 - Berlino 1962); gesuita, direttore della sezione di eugenica dell'Istituto di antropologia di Berlino (1927-32, e dal 1948); scrisse varie opere di genetica e di eugenica, fra [...] cui: Eugenik und Volks wohlfahrt (1933), Der Sinn der Ehe (1948). Fu un deciso avversario della politica razzista di A. Hitler ...
Leggi Tutto
Rabinow, Paul. – Filosofo e antropologo sociale statunitense (Florida 1944 - Berkeley 2021). Professore emerito di Antropologia presso la California University at Berkeley, tra i massimi studiosi del pensiero [...] di M. Foucault, ha indagato temi nodali della modernità quali i mutamenti socioculturali prodotti dalle innovazioni tecnologiche e dalla diffusione dei linguaggi digitali e la questione etica aperta dallo ...
Leggi Tutto
Gallini, Clara. – Antropologa culturale italiana (Crema 1931 - Roma 2017). Già docente di Storia delle religioni a Cagliari, di Antropologia culturale presso l'Istituto di Studi Orientali di Napoli e in [...] , dal 1965 al 1978 è stata docente di Storia delle religioni nello stesso ateneo, per poi tenere la cattedra di Antropologia culturale presso l'Istituto di Studi Orientali di Napoli e in seguito all'Università la Sapienza di Roma, dove è attualmente ...
Leggi Tutto
selfarsi
v. intr. pron. Riprendersi, fotografarsi in un selfie.
• Per lo stile e l’antropologia dei partecipanti, quella «grande brigata di sognatori» di cui ha parlato Renzi, ci si affida volentieri [...] alle indagini sul campo del giornalista e scrittore Michele Masneri sul «Foglio»: pashmine e reverse sartoriali, otto o nove sosia di Maria Elena Boschi (una visibile anche in un video di Rep.it), look ...
Leggi Tutto
Etnologo e antropologo spagnolo (n. Alayor, Menorca, 1900 - m. 1979), naturalizzato messicano nel 1940. Ha svolto ricerche sull'antropologia fisica del Messico e dell'America centromeridionale, e sulla [...] Nueva España del siglo XVI (1954), un esemplare Manual de antropología física (1957, 2a ed. 1966), El origen del hombre americano y la antropología física (1961), Trayectoria de la antropología social en México (1964), Unidad y variedad de la especie ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Osternienburg, Anhalt, 1819 - Köthen 1864). Cercò il fondamento della pedagogia nella psicologia e nell'antropologia. Opera principale: Geschichte der Pädagogik (4 voll., 1860-62). ...
Leggi Tutto
Antropologo ed etnologo francese (Boulogne-sur-Mer 1842 - Parigi 1908). Iniziatosi alla medicina, si diede all'antropologia sotto la guida di P. Broca (1870); nel 1872 entrò al Museo di storia naturale [...] di Parigi, ove (1892) successe ad A. de Quatrefages nella cattedra di antropologia. Aveva già fondato (1882) la Revue d'Anthropologie, fusasi poi con L'Anthropologie. Fra le sue numerose pubblicazioni sono da ricordare quelle sui popoli antichi d' ...
Leggi Tutto
Critico cinematografico italiano (n. Roma 1953). Laureato in Lettere e con una solida formazione in antropologia e orientalismo, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta ha intrapreso la carriera di critico [...] cinematografico; ha scritto per riviste specializzate italiane, francesi e svizzere e si è distinto per la sua grande conoscenza del cinema orientale. Ormai affermato, nel 1982 ha diretto il primo festival ...
Leggi Tutto
Szydlo (Kusińska), Beata Maria. – Donna politica polacca (n. Oświęcim 1963). Nata Beata Kusińska, laureata in Antropologia presso la Jagiellonian University di Cracovia nel 1989, è vicepresidente del [...] partito di destra Diritto e Giustizia, tra le cui fila è stata scelta come candidata premier per le consultazioni legislative dell'ottobre 2015. Le elezioni hanno registrato la netta affermazione della ...
Leggi Tutto
Laurie, Hugh (propr. James Hugh Calum). – Attore britannico (n. Oxford 1959). Dopo gli studi di antropologia e archeologia a Cambridge, dall'inizio degli anni Ottanta ha lavorato per la televisione in [...] alcune serie comiche di successo, spesso in coppia con S. Fry (Blackadder, A bit of Fry and Laurie, Jeeves and Wooster). Per il cinema ha recitato in numerosi film (Sense and sensibility di A. Lee, 1995; ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
antropologico
antropològico agg. [der. di antropologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’antropologia, nei suoi diversi aspetti: indagini a., dottrine a.; in partic., con riferimento all’antropologia fisica (o più esattamente all’antropometria),...