Città
Alice Bellagamba
Il vocabolo viene dal latino civitas, "condizione di chi è cittadino (romano)" e "insieme dei cittadini"; già nel latino tardo il termine acquista metonimicamente il significato, [...] dipendono la salute, il benessere e l'influenza politica (Friedman 1990).
Vita quotidiana
Ogni giorno, innumerevoli Martinotti, Padova, Marsilio, 1968, pp. 275-90).
a. sobrero, Antropologia della città, Roma, NIS, 1992.
a.w. southall, Towards an ...
Leggi Tutto
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario [...] gli organi ufficiali del movimento, che allarga il suo campo d’azione ai settori più diversi, dalla politica all’antropologia, alle arti figurative, rivalutando le forme dell’arte primitiva e infantile, le creazioni degli alienati e riscoprendo ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] qui la futurologia sul N. si coniuga con un moto sovranazionale e politico-ideologico, nel quale, tuttavia, già gli anni Trenta segneranno, anche (Hobsbawm e R. Samuel), ma anche sociologi e antropologi (come B. Anderson), tutti alle prese con la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] armonia del macrocosmo e armonia del microcosmo, cosmologia musicale e antropologia musicale. L'"organica" - da 'organo', riferibile sia . A Venezia, in posizione geografica, economica e politica favorevole rispetto a Bisanzio, alla fine del XV sec ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] tratta di una concezione legata a un certo tipo di ordine politico e culturale, che esclude di fatto ogni possibilità di contatto e arverni, il quale pose le basi sistematiche dell'antropologia come storia naturale dell'uomo, elaborando un metodo d' ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] la botanica, la meteorologia, la sociologia e le scienze economiche, la linguistica, l'archeologia, l'antropologia e l'etnografia, le scienze politiche, mediche e giuridiche, le scienze storiche nelle loro diverse specificazioni, le scienze agrarie e ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] successivi sviluppi manifestatisi nelle ricerche mitologiche dell'antropologia della metà del XIX sec., nelle esprimere il conflitto eterno tra ordine e caos. L'aspetto politico di questo tema fu anche esteso al tema della amazzonomachia come ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] – e capire se essi restituiscano o meno una visione convergente del fenomeno urbano: storia, antropologia, sociologia, economia, pianificazione territoriale, politica e naturalmente, sia pure con distanza critica, il punto di vista dei suoi abitanti ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] . E tale processo, già largamente in atto, sarà una politica sempre più adottata negli anni futuri.
Com’è noto, la quella di oggi, intesa sia in senso tradizionale sia in quello antropologico. Né l’obiezione per cui un conto è collezionare opere d’ ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] consistenza disciplinare confondendola con la sociologia, l’antropologia, la comunicazione, la geopolitica. La terza condizione , motivazioni che toccano la sfera del sociale, della politica e della cultura, la critica si limita ad assecondare ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...