(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] prima edizione brasiliana risale al 1973. Le condizioni politiche non consentirono lo svolgimento di altre edizioni fino al -New York 1989.
C. Nobili, Per una storia degli studi di antropologia museale. Il museo "L. Pigorini", in Lares, 1990, 3, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] altra visione che, dallo storicismo assoluto, dall'antropologia, dalla cultura materiale, traeva le mosse per 33-34, pp. 87-100; AA.VV., I centri storici. Politica urbanistica e programma di intervento pubblico: Bergamo, Bologna, Brescia, Como, ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] di fornire documenti e moduli informativi a chi - politici e pianificatori in particolare - sul p. opera , Il paesaggio e l'estetica, 2 voll., Napoli 1973.
E. Turri, Antropologia del paesaggio, Milano 1974.
G. Romano, Studi sul paesaggio, Torino 1978, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] contiene famose collezioni di zoologia, archeologia e antropologia. Il National Museum, diretto dalla Smithsonian Institution doganali cinesi e il 13 novembre 1925 al trattato sulla politica in Cina. La Danimarca e la Svezia aderirono agli stessi ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] verso Teramo e il mare incontra ostacoli di natura finanziaria e politica. Da rilevare, poi, l'importanza di alcune strade a Sannio tra il VI e il V secolo a. C., in Rivista di antropologia, 66 (1988), pp. 411-20.
Arte. − Nel secondo dopoguerra, il ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] che Montes de Oca è il più noto rappresentante dell'impegno politico, specie con i suoi Cantos al sol que no se alcanza Lazo. Noti anche all'estero sono inoltre il Museo di antropologia, opera di P. Ramirez Vazquez, la Porta internazionale di ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] Maya, e certamente una delle più importanti sia artisticamente che politicamente. Fra il 1956 e il 1970 la sua area centrale, de Antropología a Città di Messico, inaugurato nel 1963. Contemporaneamente l'Instituto Nacional de Antropología e Historia ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] V secolo dopo Cristo in S. Reparata (Firenze), Archivio per l'antropologia e l'etnografia 104, 1974, pp. 375-387; R. Farioli, fonti, le linee complessive in rapporto con la storia politica, economica e culturale della società cittadina. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Ninive del 627 d.C.
Se dal punto di vista politico, mutatis mutandis, l'impero sasanide ereditò la funzione di quello in questo senso, una maschera regale conservata nel Museo Nacional de Antropología di Città di Messico, che ha gli occhi e i denti ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] veri e falsi, come l'istituzione responsabile di una politica che danneggiava gli artisti contemporanei, in particolare coloro parte II, vol. I, The Hague-Paris 1978 (tr. it.: L'antropologia culturale, Bari 1979).
Frey, B. S., Pommerehne, W. W., Is ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...