Europa orientale e Grecia
Roberto Valle
Konstantin Koftis
La complessa e intricata vicenda della fortuna del pensiero politico di M. nell’Europa centro-orientale si inserisce, secondo lo storico ceco [...] aurorale dell’umanesimo tragico (Cioran 1955). Affermando che la politica esula da una prospettiva morale e ideale, perché si definisce nella «costante terribile della natura umana», l’antropologia tragica di M. è più moderna di quella ottimista ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] non fu solo un intermezzo o un errore frutto di ottusità politica, bensì «qualcosa che va al cuore della filosofia di Heidegger riposte nel pensiero poetante, una pia illusione, La sua antropologia della Lichtung, in cui l’uomo funge da pastore dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] l’ideale della parità tra i sessi; la Convenzione sui diritti politici delle donne del 1954; l’invito all’eliminazione di ogni profondamente ripensata all’interno delle singole Chiese: antropologia, linguaggio, memoria storica, esperienza di Dio, ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] le lodi di B. Ferri (Nuove pubblicazioni di antropologia, criminale e di diritto penale, in La Scuola dello Stato, Ministero dell'Interno, D. G. Pubblica Sicurezza, Div. Polizia Politica, pacco 150, Cat. M. 2 Senato del Regno 1929-1931;pacco 158 ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] di età il 29 ottobre 1940.
Forte dei legami politici con figure del regime, nei primi mesi del 1940 143-152 con un elenco delle principali pubblicazioni; S. Sergi, in Rivista di antropologia, XXXIV (1942-1943), pp. 567 s.; R. Battaglia, in Le Grotte ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] , elementi di astronomia e meteorologia, antropologia ed etnografia, igiene e rudimenti di Bellettato, T. Z., un garibaldino astronomo, in Il Polesine nel Regno d’Italia. Politica, economia e società dal 1861 alla Grande Guerra, a cura di F. Agostini, ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] essi all’inizio del loro percorso artistico e già politicamente impegnati. Contestualmente aveva conosciuto anche Carlo Cocchia, Mario italiani e stranieri di psicanalisi, di sociologia, di antropologia, di medicina e anche di teologia, che avessero ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] elementi comuni ai due ambiti sul piano storico-religioso e antropologico quali la fede nel meraviglioso, l’attaccamento agli dei della celebrazione degli anniversari dei martiri. La politica religiosa che portò alla riconversione cristiana dei ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] nell’adozione dei fini). Vito adottò esplicitamente l’antropologia della dottrina sociale della Chiesa che considerava il bene , è nel volume citato Francesco Vito. Attualità di un economista politico, pp. XXV-LXVI.
Fonti e Bibl.: Le carte personali ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] Più avanti la collaborazione si estese ai settimanali politiciPolitica e Settegiorni e al quindicinale Rocca della Pro le riflessioni di Nostro Signore del deserto: teologia e antropologia della preghiera (Assisi 1978); Erba della mia erba: ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...