Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] ricerca di una nuova letteratura e di una nuova antropologia, di una visione del mondo non più subordinata : egli si trova nell’alternativa di puntare direttamente all’azione politica o di tentare di darsi un rinnovato statuto ideologico di sacerdote ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il politeismo dei Greci concepisce il [...] cultura moderna occidentale, è mal posta nell’ottica di una cultura politeista. In Grecia il rapporto con la religione non si articola in e di illuminare molte zone d’ombra, che l’antropologia religiosa della Grecia antica analizza i culti e i riti ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] -375) e bibliotecario del Museo nazionale di antropologia.
Dopo aver assunto la leadership di un drappello P. L’anima intera, Napoli 1999; R. Vivarelli, Osservazioni su uno scritto politico di G. P., in Storia, filosofia e letteratura, a cura di M. ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] a Firenze. Benché rari siano i riferimenti autobiografici all'attività politica, l'insistenza con cui Martelli allude alla sua figura di o estetici, fu quasi esclusivamente rivolto all'antropologia dei tipi, al soggetto capace di sviluppare ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] del diritto, Torino 1949, pp. 404-415; B. Fava, Il pensiero politico di G.D. R., Reggio Emilia 1953. Fondamentale rimane ancora E. e il secolo della storia, Parma 1994; I. Mereu, L’antropologia dell’incivilimento in G.D. R. e C. Cattaneo, Piacenza ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] . In ogni caso pur «sdrucendo» il tomismo sul piano politico e sul versante dei rapporti tra ragione e rivelazione (p.
È nel neoplatonismo fiorentino, e più specificamente nella novità antropologica proposta da Pico e Ficino, che va ricercata la ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] : l'identità culturale e le sue vicissitudini
L'antropologia culturale ha sottoposto a critica, soprattutto a partire dagli rivendicata e valorizzata al fine di attuare l'autonomia politica nei confronti dello Stato ivoriano (Dozon 1985).
Abbiamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] , regni e monarchie» (p. 232) ad andare alle prime società, ossia a Mosè, più antico di Omero. A religione e politica si unì l’antropologia. Ne vennero le tre parti del Triregno. La prima, il regno terreno, affronta la natura della credenza religiosa ...
Leggi Tutto
Sigieri (Sighieri) di Brabante
Cesare Vasoli
Filosofo del XIII secolo, ricordato da D. nel passo di Pd X 136, nel gruppo degli spiriti sapienti.
I dati della sua giovinezza sono molto oscuri; e, in [...] motore primo; 4) Rescriptum: significatum est...; 5) Super politica Aristotelis; 6) Utrum principia prima sint nobis ignota; 7) XIVe siècles, Wroclaw-Varsavia 1968; A. Marlasca, La antropologia nigeriana en las " Quaestiones super librum de causis ", ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] al corpo sociale - la città o la comunità politica - e al suo spazio culturale, che nella seconda of social anthropology, London-Glencoe, Ill., 1951 (tr. it.: Lineamenti di antropologia sociale, Roma-Bari 1974).
Park, R.E., Burgess, E.W., McKenzie ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...