SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] Pound e Thomas Stearns Eliot, mediatori di Dante, all’antropologia ed etnologia di Ernesto De Martino e Vittorio Lanternari, del 2000, si apriva intanto, ad affiancare l’impegno politico, una fase di collaborazione con i quotidiani (dopo l’esperienza ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] mondo popolare sulla scorta di un’istanza in primo luogo politica e sociale, erede al tempo stesso della grande tradizione demologica ’ – per dirla nel gergo della linguistica e dell’antropologia – ossia dell’adozione del punto di vista, del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] viene meno (o diviene minoritaria) a fronte dell’affermarsi di nuovi saperi specialistici (linguistica, antropologia, sociologia, economia e scienza politica). Agli occhi dei “giovani” la filosofia accademica è lontana dalla vita reale al pari della ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] . Proprio a proposito del ruolo delle donne nel secolo X, Cammarosano parla di «una struttura della politica legata ancora in maniera sostanziale alla antropologia elementare del sangue e del sesso, e per ciò stessa foriera di un ruolo centrale delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] l’esplosione delle scienze sociali (dalla sociologia all’antropologia e alla psicologia) trasforma la riflessione sull’ come tramite di un messaggio estetico ed emozionale, se non propriamente politico e ideologico, è il luogo d’incontro dei "big four ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] tradizioni, del mito e della magia da parte dell'antropologia in generale. Bronislaw Malinowski tracciò una distinzione fra i paesi dell'emisfero settentrionale possono esercitare un potere politico e di mercato a scapito delle imprese nazionali dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] Gli stampi mitici sono come le forme della specie”. Ma l’antropologia, in particolare la lettura di un grande testo come Il ) e a Medea (1996), in una prospettiva psicologica e politica che affronta il problema della violenza e della modernizzazione. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] de “La Boje!”, pp. 343-76F. Colao, Il processo 'Scimula Sonzini'. Politica e diritto penale alle origini del fascismo, pp. 439-70).
L. Lacchè, «Non giudicate». Antropologia della giustizia e figure dell’opinione pubblica tra Otto e Novecento ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] Caporetto in un’altra più nobile versione, radicalizzando politicamente la Grande Guerra. Anche questo fu il malapartismo. figura iconica impressa su tanta sua letteratura, fra sociologia e antropologia; a patto di non vivere in quella terra, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] , «Rivista penale», 1885, 21, pp. 277-96.
I semplicisti (antropologi, psicologi e sociologi) del diritto penale. Saggio critico, Torino 1886.
Il decreto-legge sui provvedimenti politici, «Rivista penale», 1899, 25, pp. 125-43.
Diagnosi dolorosa ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...