. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] ricevette il nome di armenoide e ha, nella letteratura antropologica, molti sinonimi (hittita o assiroide, per richiamo al a Lipsia.
Arte.
L'Architettura. - La compagine politica oltreché etnica che l'Armenia rappresentò nel primo millennio dell ...
Leggi Tutto
armèni Popolo di lingua indoeuropea originario dell'Armenia, regione dell'Asia anteriore. Di religione cristiana, parla una lingua con un alfabeto originale (risalente al 5° sec. d.C.) che combina elementi di ispirazione iranica in un sistema che ricalca quello greco. In armeno è fiorita una vasta letteratura ... ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] prima edizione brasiliana risale al 1973. Le condizioni politiche non consentirono lo svolgimento di altre edizioni fino al -New York 1989.
C. Nobili, Per una storia degli studi di antropologia museale. Il museo "L. Pigorini", in Lares, 1990, 3, ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] detta comprende tre facoltà: 1. scienze politiche (storia, legge, economia e scienze sociali); 2. filosofia (filologia classica, lingue orientali, lingue e letterature moderne, filosofia, psicologia, antropologia ed educazione); 3. scienze pure ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] conclude la trattazione del diritto pubblico (diritto politico, diritto delle genti, diritto cosmopolitico) con P. Carabellese, Bari 1925; trad. di P. Martinetti, Torino 1926; Antropologia, trad. di G. Vidari, Torino 1921; Scritti minori, trad. di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] ogni caso vietata nei giorni festivi e in quelli di elezioni politiche. Le domande di licenza sono presentate al podestà e devono ha attinenza alla prova generica dei reati, e dall'antropologia criminale, che, secondo il suo fondatore C. Lombroso, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] altra visione che, dallo storicismo assoluto, dall'antropologia, dalla cultura materiale, traeva le mosse per 33-34, pp. 87-100; AA.VV., I centri storici. Politica urbanistica e programma di intervento pubblico: Bergamo, Bologna, Brescia, Como, ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] . (6 per kmq.). I Bianchi, che hanno nelle loro mani la vita politica ed economica del paese, sono soltanto l'8%, mentre gl'Indî rappresentano il accosciata di cui il museo nazionale d'antropologia ed etnologia di Firenze possiede un ottimo esemplare ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] che è assai importante per spiegarci la composizione antropologica della zona e i movimenti etnici in essa Unidos de Venezuela 1 : 1.500.000, Parigi 1913; Mapa fisico y politico de los Estados Unidos de Venezuela 1 : 1.000.000, Caracas 1928; A ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] 25 anni, a causa, si dice, della politica antidemografica della dinastia Yi regnante. Fu solo nel 1910 gli altri sono in prevalenza operai.
Antropologia. - Il più esteso studio sull'antropologia della Corea è dovuto all'anatomico giapponese ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] è oggi combattuta soprattutto per l'influsso dell'antropologia inglese (A. Lang, J. G. Frazer . Jemolo, Religione dello stato e confessioni annesse, in Nuovi studi di dir. econ. e politica, 1930, fasc. 1°. Per le colonie v. Galante, op. cit., p. 541 ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...