Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] minore attenzione nei confronti dei condizionamenti delle strutture economiche e sociali. In Francia, pur riconoscendo certe partizioni concettuali tra vari settori delle scienze antropologiche, si è pervenuti a usare preferibilmente la denominazione ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] da Marx; è invece una riedizione ammodernata del dispotismo orientale.Se Polanyi ha contribuito in maniera decisiva al sorgere dell'antropologiaeconomica, l'analisi di Wittfogel ha un più spiccato intento ideologico. Né l'uno né l'altro si sono ...
Leggi Tutto
Antropologia
Raccolta a scopo prevalentemente alimentare di prodotti spontanei della natura, praticata dai gruppi umani tecnologicamente meno evoluti (detti perciò popoli collettori) come attività economica [...] fondamentale o, più spesso, integrativa; rappresenta la forma più semplice e arcaica dell’economia umana.
Religione
Fin dal 9° sec. la prima orazione della Messa, preghiera comunitaria proclamata dal sacerdote che si fa interprete di tutti i fedeli ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] e dai conflitti armati che hanno devastato molti di questi paesi, un tempo terreno privilegiato di studio antropologico. A tutto questo si è aggiunta la crisi economica che ha investito il mondo intero ma che ha gravato sui paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] , allo scoperto; a seconda dell’impiego che ne fa il mutuatario, in p. consuntivi o produttivi. Dal punto di vista economico, tutti i p., consuntivi o produttivi che siano per chi li riceve, possono dirsi produttivi per il prestatore soltanto quando ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il concetto di d. riveste una grande importanza nelle scienze sociali, in particolare in antropologia culturale. Nella sua opera Essai sur le don (1923-24), M. Mauss osservò che in molte società [...] di uno scambio differito nel tempo. Nelle società prese in esame da Mauss, lo scambio ha una rilevanza non solo economica, ma anche sociale, politica, religiosa: si tratta di un ‘fatto sociale totale’.
Messo a punto negli studi sulle società di ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] schiavi, tutti sottoposti all’autorità del paterfamilias.
Gli studi antropologici sulla famiglia
La centralità dell’istituzione familiare nella vita sociale, culturale ed economica delle diverse popolazioni umane è testimoniata dall’importanza degli ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] hanno mai avuto accesso alla telefonia fissa.
Antropologia
L’inefficacia dei criteri razziali sommata alla tra Stati, di crisi regionali, di colpi di Stato e di crisi economiche. Nel giro di circa venti anni è cambiato radicalmente il clima rispetto ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] Essi contribuirono a orientare lo studio antropologico su forme di scambio rituale e cerimoniale piuttosto che sugli usi quotidiani dei mezzi di scambio. L’approfondimento delle conoscenze etnografiche relative alle economie di altre società ha messo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] di potere diverse da quello politico (per es. il potere economico e mediatico) nella società.
Fini della p. e rapporto J. Boissevain, F.G. Bailey.
Nei decenni successivi l’antropologia politica ha spostato la sua attenzione su altri temi, legati ad ...
Leggi Tutto
trobriandese
trobriandése agg. e s. m. – Relativo agli abitanti dell’arcipelago Trobriand della Melanesia; la cultura t. è un punto classico di riferimento, in antropologia culturale e sociale, per la struttura matrilineare della parentela...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...