Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] attenzione esclusiva ai rapporti informali, di derivazione antropologica, viene tuttavia indicata come un limite Martinelli e N.J. Smelser), London 1990 (tr. it.: Sociologia economica, Bologna 1995).
Thompson, G., Frances, J., Levacic, R., Mitchell, ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] evidenzia un crescente timore nei confronti della proposta etico-economica, rappresentata dalla gestione ebraica del mercato del denaro esse si manifestano non soltanto nelle caratteristiche antropologiche degli ebrei, ma anche nell'elevata intensità ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] sua esistenza. I sociologi e gli studiosi di antropologia sociale, per contro, hanno focalizzato l'attenzione sulla in giovane età può essere stato favorito anche da fattori economici. I giovani, sempre più indipendenti e autonomi, potevano giovarsi ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] S. Hockey e I. Marriot nel 1982, più lento del precedente, ma più economico; lo SPAD, prodotto a Parigi da L. Lebart e A. Morineaux, che L'anthropologie structurale, Paris 1958 (tr. it. Antropologia strutturale, Milano 1966).
Mahl, G. F., Exploring ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] allo sviluppo della tecnologia degli armamenti.
L'interpretazione antropologica
di Gilberto Di Petta
Non c'è mai stato Il politico e lo scienziato, la forza dei gruppi economici egemoni che finanziano la guerra stessa, hanno finito con il ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] estetiche o legate al prestigio e alla fama.
Una componente importante dell'artigianato, dal punto di vista economico, tecnologico e antropologico, è il ciclo produttivo, in cui sono coinvolti la divisione del lavoro, la trasmissione dei saperi ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] di osservazioni del D. sulla organizzazione sociale ed economica, sulla religione e sull'arte fu tra i sua morte le collezioni zoologiche e botaniche andarono al Museo di antropologia di Firenze e in parte al Museo etnografico e preistorico Luigi ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] , alcune delle quali di ampiezza notevole, riguardanti argomenti molto vari: geografia fisica ed economica, cartografia e topografia, geologia e antropologia, etnografia e storia delle esplorazioni. In questo primo periodo di attività scientifica ...
Leggi Tutto
femminismo
Margherita Zizi
Emancipazione e liberazione delle donne
Il femminismo è un movimento che si oppone alla concezione tradizionale della donna come subalterna e inferiore all'uomo: tale inferiorità [...] La lotta delle femministe per la parificazione giuridica, economica e politica ha determinato una profonda rivoluzione anche una serie di feconde riletture in chiave femminista dell'antropologia, della storia, del diritto, persino della teologia.
La ...
Leggi Tutto
Luigi Zoja
Il ritorno del tribalismo
Nazionalismi, xenofobia e razzismo stanno risorgendo in tutta Europa, l’aggressività sopravanza il benessere pacifico e la democrazia. E tra i giovani, la disoccupazione [...] si fanno notare né dai mass media né dalle grandi forze che muovono l’economia cercando di promuovere nuovi consumi.
La parola
Tribalismo
Negli studi antropologici, il ritorno nella modernità o in contesti urbani di forme di relazioni e criteri ...
Leggi Tutto
trobriandese
trobriandése agg. e s. m. – Relativo agli abitanti dell’arcipelago Trobriand della Melanesia; la cultura t. è un punto classico di riferimento, in antropologia culturale e sociale, per la struttura matrilineare della parentela...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...