(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] Urali costituisce il Distretto degli Urali; la regione economica dell’Estremo Oriente forma parte del Distretto Orientale; il resto della S. corrisponde al Distretto Siberiano.
Antropologia
Le 34 etnie che costituiscono l’insieme delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] formare attraverso differenti apporti, ha determinato il sorgere di un particolare complesso, i cui tratti essenziali sono l’economia agricola (mais, manioca, plantano), integrata in parte con la pesca, e la discendenza patrilineare. Importante è la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] Puntarenas, Golfito e Quepos (Oceano Pacifico).
Antropologia
Le popolazioni aborigene che al momento della 1941.
Nel 1948 acute tensioni sociali provocate dalle difficoltà economiche del dopoguerra degenerarono in una guerra civile che portò al ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] ’ormai rarissima balena franca e i narvali.
Condizioni economiche
La regione ha avuto importanza economica per la caccia alla balena, fin verso la contaminazioni chimiche tramite i fiumi siberiani).
Antropologia
Le culture dell’Artico sono riferite ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] dell’isola sono Medan, Palembang, Padang e Jambi. L’economia di S. si basa in prevalenza sugli apporti del settore in gran parte si svolgono ancora sui fiumi principali.
Antropologia
La popolazione indigena è quasi per intero composta di Indonesiani ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] intrinseci di ogni tipo (che è compito riservato all'antropologia), ma sotto un aspetto del tutto analogo a quello della geografia antropica alla quale si dà il nome di geografia economica (in senso più stretto geografia della produzione). È noto poi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di un decennio (1977-85), durante la fase di recessione economica. In seguito l'emorragia si è fermata, ma la perdita 1988). Testi classici della nuova scuola, influenzata anche dall'antropologia di C. Geertz (The interpretation of cultures, 1973; ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] e sulle pene, della nuova scienza positiva dell'antropologia criminale e dell'essenza del regime fascista con ,8 milioni nel 1938.
Questo è il primo passo verso l'autarchia economica. Il grano prodotto in Italia deve bastare a tutti i bisogni del ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] Il paesaggio e l'estetica, 2 voll., Napoli 1973.
E. Turri, Antropologia del paesaggio, Milano 1974.
G. Romano, Studi sul paesaggio, Torino innestare ulteriori meccanismi di rigenerazione funzionale ed economica), l'obiettivo primario che oggi l' ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] 66 a meno del 10% nel 1969; contemporaneamente il tasso di sviluppo dell'economia si accelerò intorno a una media del 5,5% annuo. Il governo, il rifarsi della poesia a modi ricavati dall'antropologia culturale, con un recupero del passato indigeno a ...
Leggi Tutto
trobriandese
trobriandése agg. e s. m. – Relativo agli abitanti dell’arcipelago Trobriand della Melanesia; la cultura t. è un punto classico di riferimento, in antropologia culturale e sociale, per la struttura matrilineare della parentela...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...