PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] porto di Bahía Blanca. La maggiore risorsa economica della Patagonia andina è lo sfruttamento forestale, anche un ramo fuegino (v. fuegini, XVI, p. 150).
Bibl.: Antropologia ed etnologia. - T. Falkner, A Description of Patagonia and the adjoining ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] problema investe a un tempo sia il campo economico-sociale sia quello culturale e intellettuale.
L' 'intervento dei governi, gli interessi dei privati, le ricerche degli antropologi e l'azione dei missionari. La Declaración de Barbados, di quell ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] il marxismo aveva fondato sulla dialettica fra la struttura socio-economica e le soprastrutture culturali. È con M. Scheler, G dell'oggetto) forniva il presupposto ideologico a un'antropologia culturale intesa a cogliere il rapporto natura-cultura, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] per i caratteri del sito e della posizione s'integra oggi con i risultati delle ricerche degli antropologi culturali per un verso e degli economisti per un altro a proposito del continuum rurale-urbano e della cultura urbana e, rispettivamente, delle ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] che ha investito diversi campi d'indagine, da quello storico-filologico a quello archeologico, da quello paleo-economico a quello socio-antropologico, ecc., ha ingigantito la questione.
Nonostante si sia cercato, nell'impostazione metodologica e nell ...
Leggi Tutto
FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina")
Raffaele Corso
Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] , k in 3).
Più complicato e meno efficace è il procedimento detto antropologico. Secondo esso, dopo avere scomposto un tema nei suoi elementi, si passa tutte quelle circostanze di natura geografica, economica e psicologica, che ne accompagnano l' ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] , altri organi idonei a compierne la funzione morale, materiale ed economica.
Il decreto del 1934 modificato dal r. decr. legge 15 scelti tra i cultori di biologia, psichiatria, antropologia criminale, pedagogia, psicologia, ossia di quelle scienze ...
Leggi Tutto
LANTERNARI, Vittorio
Vito Lattanzi
Etnologo e storico delle religioni, nato a Chiaravalle (Ancona) l’11 novembre 1918 e morto a Roma il 5 agosto 2010. La sua ricerca antropologica, documentata da una [...] Columbia University di New York (1965), all’Instituto nacional de Antropologia e Historia di Città di Messico (1973 e 1978), del sacro come costruzione culturale nella storia sociale ed economica delle sue diverse manifestazioni.
L’approccio ai temi ...
Leggi Tutto
LÉVI-STRAUSS, Claude, Gustave
Mariannita Lospinoso
Antropologo francese, nato a Bruxelles il 28 novembre 1908. Compiuti gli studi a Versailles, si laurea in filosofia alla Sorbona ed entra in contatto [...] popoli senza scrittura. Dal 1959 è professore titolare di antropologia sociale al Collège de France. È membro dell'Accademia come sistemi logici al di fuori della realtà storica ed economica. Il rifiuto dell'événementiel a favore dell'analisi della ...
Leggi Tutto
OLIVEIRA MARTINS, Joaquim Pedro de
José Pereira Tavares
Storico e letterato portoghese, nato il 30 aprile 1845 a Lisbona, morto ivi il 24 agosto 1894. In seguito alla morte del padre, fu distolto dagli [...] ispirando una sua filosofia della storia, non senza una fondamentale astrattezza, ma con varî interessi d'indole antropologica, sociale, economica e morale, che diedero alla sua opera un ampio respiro e una complessa articolazione. Nell'affrontare ...
Leggi Tutto
trobriandese
trobriandése agg. e s. m. – Relativo agli abitanti dell’arcipelago Trobriand della Melanesia; la cultura t. è un punto classico di riferimento, in antropologia culturale e sociale, per la struttura matrilineare della parentela...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...