storica, scuola Nel campo di varie discipline, indirizzi di studi, che, ripudiando ogni concezione aprioristica, astratta, dogmatica, affermano di volersi avvicinare all’oggetto delle loro ricerche con [...] un riferimento tecnico o metodologico nella concreta ricerca antropologica.
Particolare importanza questa prospettiva di studi ha avuto metodi e delle teorie diffusioniste.
Economia
Nella storia delle dottrine economiche il termine vecchia scuola s. ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] domanda di rinnovazione. Il titolare del m. registrato non può, comunque, impedire ai terzi l’uso, nella loro attività economica, di indicazioni attinenti la specie, la qualità o la provenienza geografica dei prodotti o servizi da essi forniti, né ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] vergini della M., trasformandone completamente l’aspetto etnico ed economico. La M. fu teatro di operazioni nella guerra M. si confonde con quella della Repubblica Popolare di Cina.
Antropologia
I Manciù sono i soli sopravvissuti fra i molti gruppi ...
Leggi Tutto
Attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro.
Antropologia
La prostituzione, intesa come istituzione sociale, retta talvolta da leggi severe, esiste ed è esistita [...] però un’estrema cautela nell’applicazione della categoria di prostituzione a relazioni e scambi che coinvolgono la sfera economica e quella sessuale in differenti contesti etnografici. In passato gli osservatori occidentali, in base alla propria ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili e immobili, posseduti da un soggetto (individuo, famiglia, persona giuridica, nazione).
Si definiscono r. i beni materiali e immateriali suscettibili di valutazione economica. [...] di proprietà e di possesso e da quelli di destinazione economica; ma si può parlare anche di r. nazionale nel senso titolari di redditi prodotti nello Stato. R. della sposa In antropologia, i beni di varia natura (bestiame, gioielli ecc.) che, ...
Leggi Tutto
Sapelli, Giulio. – Storico dell’economia italiano (n. Torino 1947). Dopo essersi laureato in Storia economica a Torino e aver conseguito la specializzazione in ergonomia, ha insegnato e svolto attività [...] dei Processi Organizzativi. Numerose le sue pubblicazioni, tra le più recenti si ricordano: Un racconto apocalittico. Dall’economia all’antropologia, 2011; L’inverno di Monti. Il bisogno della politica, 2012; Chi comanda in Italia, 2013; Dove va ...
Leggi Tutto
Antropologa culturale italiana (Roma 1934 - ivi 2017). Allieva di E. de Martino, laureatasi in Etnologia nel 1957 presso l'università La Sapienza di Roma ha mutuato dal maestro un profondo interesse per [...] generati dalla precarietà economica ed esistenziale (La vita al tempo della crisi, 2016), i modelli urbanistici e la costruzione degli ecosistemi urbani (con C. Caniglia Rispoli, La ricerca interdisciplinare tra antropologia urbana e ...
Leggi Tutto
Tabet, Paola. – Antropologa culturale italiana (n. Pisa 1935). Già docente di antropologia all'Università di Siena e all’Università della Calabria, inizialmente le sue ricerche si sono mosse nel [...] di genere, argomento al quale ha dedicato saggi quali La grande beffa: sessualità delle donne e scambio sessuo-economico (2004) e il più recente Le dita tagliate (2014), individuando nell’accesso differenziato a strumenti di produzione e ...
Leggi Tutto
In antropologia, gruppo di parentela che, diversamente dai gruppi di discendenza, si struttura a partire non dalla comune discendenza da un antenato, ma dalla relazione tra un individuo e un insieme di [...] e dell’America Settentrionale), il p. può divenire gruppo operativo, importante nella guerra, nella competizione politica e in quella economica. Un p. è sempre definito a partire da alcuni principi che ne fissano l’estensione: può essere ristretto ai ...
Leggi Tutto
Etnologo neozelandese (Auckland 1901 - Londra 2002); compì numerosi viaggi di studio a Tikopia (Polinesia), in Nuova Guinea, Africa Occidentale e Malacca. I suoi contributi allo studio delle strutture [...] della parentela e dell'organizzazione economica nelle società primitive sono tra i più importanti dellcontemporanea. Insegnò antropologia sociale alla London school of economics, all'univ. di Londra e alla Cornell University; dal 1975 presidente a ...
Leggi Tutto
trobriandese
trobriandése agg. e s. m. – Relativo agli abitanti dell’arcipelago Trobriand della Melanesia; la cultura t. è un punto classico di riferimento, in antropologia culturale e sociale, per la struttura matrilineare della parentela...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...