metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] da Rotterdam, tra i massimi esponenti della rinascita culturale europea, segnò una tappa di fondamentale importanza entro da numerose altre discipline (geografia, linguistica, antropologia, sociologia, psicologia, economia, statistica ecc.) ...
Leggi Tutto
La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] festa, dei tornei, del tempo libero, della ricreazione culturale e altro ancora. In sostanza, si tratta di recuperare propriamente storico ma piuttosto virata verso sociologia e antropologia. In forma più problematica ottimi stimoli possono derivare ...
Leggi Tutto
La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] , e «strategie» alternative più o meno consapevoli). Non a caso, nello stesso contesto culturale della decolonizzazione, prendeva impulso anche in antropologia sociale il riconoscimento che anche i popoli «selvaggi» o «primitivi» hanno la loro storia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] LXIX, 15). Sulla struttura sociale e, in generale, sulla storia culturale, le fonti scritte del III-IV secolo apportano scarse informazioni e sono viceversa, in sepolture unanimemente definite dall’antropologia come femminili è stata riportata alla ...
Leggi Tutto
pangermanismo
Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] affermò e si diffuse, manifestandosi nelle forme culturali del romanticismo e nelle aspirazioni politiche del nazionalismo ’ineluttabile destino di primazia internazionale. Propagandavano l’antropologia razzista di Joseph Arthur Gobineau (1816-1882), ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giulio Andrea
Bruno Di Porto
Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] Cattaneo e a G. D. Romagnosi. Questa filiazione culturale culminò nell'incontro con la tradizione politica mazziniana, di cui assunse la condirezione), di Criminalia, dell'Archivio di antropologia criminale e de La Scuola positiva.
Nel 1940 curava ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....