Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] botanica e zoologia, ma anche, ad ampio raggio, in antropologia e storiografia. Il Kitāb al-Hind di al-Bīrūnī è sanscrito, in persiano e poi in urdu, sono fra gli aspetti culturali più rilevanti del retaggio yūnānī in India. Il trattato di medicina ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] impregnata di politica e meno di etnografia e di antropologia, e questo non soltanto nella Insurrezione di Milano Gottardo, in Atti del convegno distudi per i rapporti scientifici e culturali italo-svizzeri, Milano 1956, pp. 279-300. Sugli studi ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] i pregiudizi che molti di loro avevano nel proprio bagaglio culturale e professionale c’era quello del fatalismo dei meridionali interpretive anthropology, New York 1983 (trad. it. Antropologia interpretativa, Bologna 1988).
M. Halbwachs, I quadri ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] tema dell’arretratezza economica, politica, sociale e culturale del Sud rispetto a un Nord più Torino 2008, pp. 738-752.
A. De Francesco, La diversità meridionale nell’antropologia italiana di fine secolo XIX, «Storica», 2008, 41-42, pp. 69-87 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] 'arte che rimase aperta sei mesi. A Città del Messico l'Olimpiade culturale è durata un anno intero, e a Barcellona e ad Atlanta si opere selezionate dell'arte mondiale (Museo nazionale di antropologia e storia), le mostre Storia dei Giochi Olimpici ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] di prendere sul serio le responsabilità che questi tratti culturali hanno avuto sia sul declino che accompagna in questi . Tullio-Altan, Soggetto, simbolo, valore. Per un’ermeneutica antropologica, Milano 1992.
R.D. Putnam, Making democracy work. ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] permetterci di rispondere a numerosi quesiti riguardanti l'antropologia, come, per esempio, i tassi di evoluzione, la genetica delle popolazioni, l'identificazione razziale e culturale e la biogeografia. Secondo Hagelberg il mantenimento dell ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] modalità di azione della società civile dipendono dalle matrici culturali e sociali del contesto di riferimento. Nel mondo dall’assimilazione, ha cessato di essere una nicchia per gli antropologi ed è salito agli onori della politica. L’ossessione ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] con Vettori costituisce la sezione di maggiore interesse culturale e umano. I due discutono i fatti in cui indagava in forme e con risultati così originali l’antropologia del potere, sarebbe attratto da una parallela curiosità nei confronti della ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] con altri percorsi della successiva analisi sociologica e antropologica. Ne seguiremo qui, in alcune ramificazioni, uno metafora del cittadino moderno. L'esule vive in un mondo culturale che non appartiene alla sua eredità. Per accedere a una ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....