Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] il genius loci di un Sud nobile e creativo, ove le stesse opere degli antropologi italiani si trasformano in totem locale e veicolo di diversità culturale.
Il distretto culturale salentino nel frattempo si è aperto a una robusta rete di accordi fra ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] povertà fosse diventata un problema residuale e di natura culturale incominciava a trovare consensi anche in Europa. La (tr. it.: La cultura della povertà ed altri saggi di antropologia, Bologna 1973).
Lis, C., Soly, H., Poverty and capitalism ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] da una sigla che dichiarava il programma artistico e politico culturale di Rodari: «Tante storie ti voglio narrare/ tante storie posizioni di rilievo nell’accademia e nella storia dell’antropologia italiana, insieme ad altri studiosi e studiose più ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] di far sorgere in Italia uno spirito geografico per unificare culturalmente il paese e costituire uno stimolo per la sua politica rapporti sociali, sia di una concezione ispirata all'antropologia e alla geografia politica. Si postulava, infatti, ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] . Pertanto, il tentativo condotto da sociologi come Jean Baudrillard e da antropologi come Mary Douglas, di costruire una teoria 'culturale' del consumo, va in parte ricondotto all'analisi vebleniana, ma va anche collocato nella tradizione ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] , di pieno boom economico, grande effervescenza sociale, culturale e artistica, ma che presenta a livello di 1991.
C. Tullio-Altan, Soggetto, simbolo e valore. Per un’ermeneutica antropologica, Milano 1992.
R. Cartocci, Tra Lega e Chiesa. L’Italia ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] Emmanuel) rispondono quelle di Karl Polanyi, che portano l'antropologia a mettere in discussione il riferimento a una 'natura . L'offerta di beni alimentari si scontra con barriere culturali che è estremamente difficile sia trasgredire che abolire, e ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] uno, ma presenta numerosi volti a seconda delle caratteristiche antropologiche e sociali delle varie aree del mondo in cui è ’apertura di una sala di preghiera musulmana o di un centro culturale islamico. La Lega Nord, sempre in prima fila contro l’ ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] ha ulteriormente accentuato il carattere culturale della nozione di corpo, lo ha trasferito dall'ambito naturale a quello dei concetti e assimilato ai fenomeni simbolici. Antropologia, semiologia, linguistica, medicina, psicoanalisi, ogni ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] caduta nella sfera d'influenza sovietica, il mondo culturale polacco fu sottoposto a una duplice azione di Paolo II, a cura di B. Testa, Bologna 1991.
L'antropologia solidaristica della "Centesimus annus", a cura di A. Luciani, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....