FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] dopo Cristo in S. Reparata (Firenze), Archivio per l'antropologia e l'etnografia 104, 1974, pp. 375-387; R S. Maria all'Impruneta, presso F., la cui diretta ascendenza culturale romana è stata indicata dalla critica più avvertita (Garrison, 1949, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] naturalistico a quello socioeconomico, da quello psicologico a quello culturale nel senso più ampio e unitario.
I principi ecologici dell'ecosfera; è quindi giustificato il sorgere di una ‛antropologia del paesaggio' (E. Turri, 1974). Si sente ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ora a perpetuare le gerarchie sociali.
Anche l'antropologia, studiando lo Stato primitivo, ha messo spesso 3-25 (tr. it.: L'arte della guerra, in Niccolò Machiavelli e la vita culturale del suo tempo, Bologna 1964, pp. 192-229).
Gilpin, R., War and ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] .); D. Musti, L'economia in Grecia, Roma - Bari 1981; L. Gernet, Antropologia della Grecia antica, Milano 1983 (trad. it.); K. Polanyi, La sussistenza dell'uomo ruolo della tradizione religiosa e culturale nazionale nella costruzione del nuovo Stato ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] carattere commerciale e militare, entrò sempre più nell'ambito culturale coreano (che poi voleva dire cinese), adottò il questo senso, una maschera regale conservata nel Museo Nacional de Antropología di Città di Messico, che ha gli occhi e i denti ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] comprese ed espresse quello che più tardi l'antropologia avrebbe definito come processo acculturativo. L'espressione Jejé-Nago, formulata dallo studioso, illustra molto bene quel processo culturale, e gli autori che hanno proseguito l'indagine ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] From the Oldowan to the Middle Stone Age at Melka Kunture (Ethiopia). Understanding Cultural Changes, in Quaternaria, 21 (1979), pp. 87-114; J. Chavaillon questo un tipo di economia definito in antropologia come "acquisitiva". È necessario bandire il ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] in paleontologia in relazione ad altri animali, ma negli studi antropologici non si era mai - o quasi mai - creduto che e la sua evoluzione. L'uomo è divenuto l'animale culturale per eccellenza.
(L'Autore desidera ringraziare per la collaborazione ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] la sovrastruttura, e quindi il ruolo dei fattori politici e culturali nel configurare la struttura di classe di una società.
A l'uno né l'altro si sono proposti di sviluppare un'antropologia marxistica; e, del resto, per entrambi il marxismo è uno ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] scienze umane, l'etnologia, la psicologia, l'antropologia, da ultimo la semiotica testuale e la simbolica santi della Palestina; e dunque ridefinendo la nuova geografia politico-culturale del Mediterraneo in uno con la grande stagione dell'arte ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....