La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] agito, oltre che a livello teorico, su molte scelte culturali nonché su molti comportamenti sociali (rivelatrice in tal senso, linguistica alla semiologia, alla psicanalisi, all'antropologia, alla sociologia, alle linee filosofiche dell'ermeneutica ...
Leggi Tutto
- Beni culturali immateriali. Bibliografia
Beni culturali immateriali. – L’espressione beni culturali immateriali è entrata in uso nella seconda metà degli anni Novanta del Novecento come un’evoluzione [...] in ambito accademico le nozioni di b. c. immateriali e di patrimonio culturale immateriale si differenziano ulteriormente e si ridefiniscono attraverso un approccio di antropologia politica, che dalla fine degli anni Novanta si concentra sui processi ...
Leggi Tutto
FRYE, Herman Northrop
Luigi Trenti
Critico letterario canadese, nato a Sherbrooke (Quebec) il 14 luglio 1912, morto a Toronto il 23 gennaio 1990. Compì gli studi teologici e letterari presso le università [...] come "funzione mitopoietica e simbolica, che implica un'antropologia del mito, e unifica a suo nome... la queste premesse, F. ha sviluppato negli anni un ambizioso progetto culturale, in cui la letteratura è vista come "forma di educazione ...
Leggi Tutto
Grecista irlandese, nato a Banbridge (Irlanda del Nord) il 26 luglio 1893, morto a Old Marston (Oxfordshire) l'8 aprile 1979. Di famiglia protestante, studiò dapprima al St. Andrew's College di Dublino [...] che esercitò un profondo influsso sulla sua formazione culturale e scientifica. Nel breve periodo trascorso a in larga misura l'approccio del suo maestro, ispirato all'antropologia prevalente ai suoi tempi, intesa come analisi psicologica della ...
Leggi Tutto
Storica statunitense, nata a Detroit l'8 novembre 1928. Dopo aver conseguito il dottorato alla University of Michigan (1959), ha insegnato alla Brown University (1959-77), alla York University (1963-64), [...] , rituali e resistenze nella Francia del Cinquecento, 1980), che costituisce una sapiente indagine sociologica e culturale - oltre che antropologica ed economica - sull'universo cattolico e su quello protestante, sulle feste e sui rituali popolari ...
Leggi Tutto
MORIN, Edgar
Sandro Bernardini
MORIN, Edgar (pseud. di Nahoum, Edgar)
Sociologo francese, nato a Parigi l'8 giugno 1921. Laureato in lettere e diritto all'università di Tolosa, nel 1945 divenne capo [...] 'esperienza e delle conoscenze umane.
L'antropologia sociale contemporanea è il punto di raccordo temps. Essai sur la culture de masse, 1962, trad. it., L'industria culturale, 1974), sia quando ispeziona i fondamenti del sapere (La nature de la nature ...
Leggi Tutto
. Nome dato dai primi visitatori russi alla popolazione delle isole (Aleutine) che si stendono a ghirlanda dalla penisola dell'Alasca, derivato forse da una parola Ciukci (aliut "isole"): il nome nazionale [...] sul viso, e deposti in caverne. Qualche contatto culturale essi mostravano anche con gli Indiani del NO. Extreme Northwest, I, Washington 1877; R. Biasutti, Contributi all'antropologia ecc. delle popolazioni del Pacifico settentrionale, in Arch. per l ...
Leggi Tutto
. Gruppo di popolazione araba che fin dall'epoca islamica risiedeva nel Neǵd, ove menava, come l'altro gruppo affine dei Benī zulaim, vita nomade e brigantesca. Presero parte alle lotte e alle devastazioni [...] influenza sulle vicende politiche e sullo stato sociale e culturale della Barberia. Le orde degl'invasori, passate stata e sia tuttora oggetto di discussioni per parte di studiosi di antropologia. Per la Libia è da ricordare che, secondo la storia e ...
Leggi Tutto
THOMPSON, Edward Palmer
Emma Ansovini
Storico britannico, nato a Oxford il 3 febbraio 1924, morto a Upper Wick (Worcester) il 28 agosto 1993. Insegnò dal 1948 al 1965 al dipartimento esterno dell'università [...] nome di una visione umanistica, ancorata alla tradizione culturale radicale inglese, di cui fu attento studioso come nel volume Società patrizia e cultura plebea. Otto saggi di antropologia storica sull'Inghilterra del Settecento (1981).
Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
Ginzburg, Carlo
Silvia Moretti
Storico, figlio di Leone e Natalia (n. Levi), nato a Torino il 15 aprile 1939. Compiuti gli studi universitari presso la Scuola normale superiore di Pisa è diventato professore [...] tutto eterogenei". La complessità di questi "fenomeni di convergenza culturale" determina la struttura stessa del libro dove si intrecciano storia, antropologia, linguistica, strutturalismo.
Altre opere: Il nicodemismo. Simulazione e dissimulazione ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....