Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] , con sempre maggiore chiarezza e allargandosi ad ambiti culturalmente differenti (dalla storia dell'economia e dell'industrializzazione e dall'archeologia all'architettura, dall'antropologia alla semiotica, dalla linguistica alla sociologia), un ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] Europa. Tale soprintendenza non si occupa unicamente degli aspetti archeologici: temi come l’ambiente e l’antropologia, legati al patrimonio culturale marino siciliano, sono obiettivi di ricerca assolutamente nuovi che la pongono in una situazione di ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] 'alterità' sia l'ospitato stesso (Edensor 1998).
Il turismo storico-culturale (heritage tourism) e l'ambiente naturale sono due tra i più significativi campi d'indagine dell'antropologia del turismo. Il luogo comune che il turismo etnico sia l ...
Leggi Tutto
Alla metà degli anni Ottanta ha preso avvio in Europa e negli Stati Uniti un nuovo progetto disciplinare, definito in modo generico come Animal studies, che si è posto come obiettivo di ricerca l’interazione [...] antrozoologica: la prima, più portata a tradurre il rapporto uomo-animale nell’espressione culturale dell’essere uomo, ascrivibile alla tradizione antropologica e riferibile a studiosi come Jean-Pierre Digard (n. 1942); la seconda, interessata ...
Leggi Tutto
Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] talvolta di produrre una perdita di specificità, o un appiattimento su altri settori paralleli come l'antropologia o la storia culturale (i Cultural Studies). D'altronde già nel 1958 R. Wellek parlava di crisi delle letterature comparate, dovuta ...
Leggi Tutto
. I Calmucchi sono Mongoli occidentali, sparsi in gruppi distaccati su un vasto territorio, dentro i confini della Russia, della Mongolia e della Cina occidentale,
Non si conosce con esattezza il numero [...] grande cambiamento in tutti gli aspetti della vita culturale sta affermandosi fra i Calmucchi che abitano in , 1884; S. Sommier, Note di viaggio, II, in Archivio per l'Antropologia, XIX, Firenze 1889; A. A. Ivanovskij, Mongoly-tourgouty, Mosca 1893; ...
Leggi Tutto
Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] che appare caratterizzato da un maggior legame con l'antropologia sociale e da un'impostazione della ricerca fortemente interdisciplinare pur se inserita all'interno di un contesto socio-culturale più vasto, conserva tuttavia un suo linguaggio e un ...
Leggi Tutto
Popolazione, per lingua, tipo fisico e cultura molto diversa dai Giapponesi, localizzata nelle isole settentrionali dell'arcipelago giapponese, cioè in Hōkkaido (15.000), nella porzione meridionale dell'isola [...] tanto nel riguardo somatico, quanto in quello linguistico e culturale. Si possono fare, e si son fatti, riferimenti agl'istruttori giapponesi è proibito d'insegnare in lingua ainu.
Antropologia. - Osservato nel suo complesso l'Ainu ha la fisionomia ...
Leggi Tutto
– Il dibattito in Italia e i Cultural studies. Le nuove forme di diffusione della cultura popolare. Bibliografia
Il dibattito in Italia e i Cultural studies. – In Italia il dibattito intorno alla c. p. [...] , sesso, angosce: leggende metropolitane in Italia, Roma 1998; P. Clemente, I. Candeloro, I beni culturali demo-etno-antropologici, in Manuale dei beni culturali, a cura di N. Assini, P. Francalacci, Padova 2000, pp. 191-220; Oltre il folklore ...
Leggi Tutto
. La maggior parte delle popolazioni dell'Africa settentrionale (dalla costa al Sūdān) e orientale (dall'Egitto all'Etiopia e Somalia) appaiono collegate da nessi etnici e linguistici e sono state raggruppate [...] etnica, sorta in un tempo in cui le scienze antropologiche erano ancora poco differenziate, è stata ereditata da queste dell'Africa, si possa distinguere uno strato o corrente culturale che sia attribuibile ai Camiti, ai portatori cioè delle ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....