SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] il riflesso di due distinti e successivi momenti dell'evoluzione culturale dell'area anatolica ed egea, tra il volgere del nella stazione Officina Litica di Termini Imerse, in Riv. di Antropologia, XXXV (1947), pp. 171-208; L. Bernabò Brea, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] di cibo, e la sua successiva trasmissione culturale.
Un sottoprodotto delle attività di sostituzione assai emotions in man and animals, London 1872 (trad. it. in Il meglio in antropologia, a cura di G. Colli, Milano 1971).
K. von Frisch, The language ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] coloniali odierne. Di fronte a questa sovrapposizione politica, culturale e talvolta etnica di elementi allogeni, la storia ci lasciato tracce sotto il punto di vista etnico, gli antropologi osservano che essa non era composta tutta di veri Arabi ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] largo. Talvolta però i morti, probabilmente per influenze culturali esterne vengono invocati come avi soccorrevoli. Gli spiriti , talvolta presenta una vera plica mongolica (v. asia: Antropologia). L'occhio è sormontato spesso all'esterno da una piega ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] agricoltori lungo i grandi fiumi della Somalia, in Rivista di Antropologia, 1959; Central Office of Information (Reference division), The dopo il 1° luglio 1960).
M. M. Moreno, Problemi culturali della Somalia, in Africa, Roma 1952, pp. 235-240; ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] formulazioni antigiudaiche. Fu allora che, nel nuovo clima culturale e scientifico razzista, nacque una nuova ostilità verso gli in primo luogo quelli delle scienze, in particolare l'antropologia e l'eugenetica, che trovarono un punto di riferimento ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] 'antichità, le trasformazioni sociali, politiche, economiche e culturali dell'Italia; nato sul finire degli anni Settanta tra la storia, l'economia, la sociologia, il diritto, l'antropologia, la psicologia e le altre scienze sociali" è invece Il ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] l'economia con la psicologia di massa, l'antropologia con la linguistica, messe al servizio di un averle escluse dal suo canone. E in effetti, se si pensa al circolo culturale promosso da M. Barberini prima di diventare papa con il nome di Urbano viii ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] associazioni letterarie (in particolare il Centro di Antropologia Sirindhorn) si adoperano non solo per rendere del metallo nella T. meridionale, che sembra seguire gli sviluppi culturali delle regioni insulari. Vale la pena di notare che in T ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] condizioni climatiche ed idriche della zona. Il tipo culturale prevalente che, si può dire, costituisce il 289; N. Puccioni, Studi sui materiali e sui dati antropologici ed etnografici raccolti dalla Missione Stefanini-Paoli nella Somalia italiana ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....