MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] .VV., Psicologia del vestire, Milano 1972; A. Kroeber, J. Richardon, Tre secoli di moda femminile, in A. Kroeber, Antropologia dei modelli culturali, trad. it., Bologna 1976; J. Robinson, Arte e moda del Novecento, trad. it., Novara 1976; Il sistema ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Le figure naturali sono tratte o dalle scienze (antropologia, fauna, avifauna, ittiologia, flora, geologia, dell'araldica sono scritte e figurate. Scritte: la storia politica e culturale e più precisamente gli annali, le cronache e i documenti e ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] naturali (p. 392); Dati statistici sulla popolazione (p. 392); Antropologia ed etnologia (p. 392); Comunicazioni e porti (p. 393); regno degli Idrīsiti (v.), che ebbe una notevole influenza culturale e religiosa e che in principio, con Idrīs I e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] gestione del progetto che quella del cantiere; come 'studio delle tecniche', dal punto di vista storico, antropologico, culturale in senso lato.
Secondo la tendenza attualmente più diffusa, fare a. significherebbe costruire una forma tipologicamente ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] meno accentuate quando si consideri l'intima costituzione antropologica del gruppo, quale è indicata dai caratteri fisici.
Le correnti culturali e gli stessi spostamenti di popoli hanno operato su di un fondo raziale in buona parte comune, che è ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] 'altra visione che, dallo storicismo assoluto, dall'antropologia, dalla cultura materiale, traeva le mosse per postulare del restauro, Roma 1970; M. Gregori, Per la tutela dei beni artistici e culturali, in Paragone Arte, 22 (1971), 257, pp. 3-18; A.M ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] o antropomorfa accosciata di cui il museo nazionale d'antropologia ed etnologia di Firenze possiede un ottimo esemplare. viva tradizione. Soltanto con i moti per l'indipendenza la vita culturale riceve il primo impulso, e nella lotta per le libertà ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] 112); Flora e vegetazione (p. 113); Fauna (p. 113); Antropologia (p. 113); Culture preistoriche (p. 115); Popoli e culture nell'Indonesia e diede origine alla corrente etnica e culturale dei popoli maleo-polinesiani. Altri gruppi si diffusero in ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] che è assai importante per spiegarci la composizione antropologica della zona e i movimenti etnici in essa verificatisi abitato da un gran numero di tribù indiane, a uno stadio culturale ben lontano da quello raggiunto dai Quechua e dagli Aymará o ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] è incerto se i Maruiwi esercitassero anche un influsso culturale, se p. es. ad essi risalga l' Whiten, The Ancient History of the Maori, voll. 7, Wellington 1887-91. - Antropologia: H. Poll, Über Schädel u. Skelette d. Bewohner d. Chatham Inseln, in ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....