(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] raccolte religiose, artistiche e naturalistiche, non possedendo uno statuto che le qualificasse per il loro interesse culturale. Se il secolo dell'antropologia è stato l'Ottocento, il Settecento si può definire il secolo dell'etnologia, almeno per il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] cui fiorisce questo ciclo geografico. Lontano dai focolai culturali, senza cooperare all'attività intellettuale con molto rilievo, Lisbona 1916-1922; Trabalhos da Sociedade portuguesa de antropologia e etnologia, Oporto 1919 segg.; Revista Lusitana, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] of Asia, Londra 1925; V. Giuffrida-Ruggeri, Prime linee di un'antropologia sistematica dell'Asia, in Arch. per l'Antrop., XLVII (1917), Da questa derivò pure la mancanza di unità politica e culturale tra i suoi popoli, i quali hanno sempre dimostrato ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] rifugio. E lo stesso si può dire per il tipo antropologico aymarȧ, il quale si è conservato relativamente puro solo per e ha tuttora una notevole importanza nella vita economica e culturale del Perù.
La popolazione risulta distribuita in modo molto ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] e comodo di vita. Riguardo ai caratteri morali e culturali della popolazione toscana dobbiamo dire che assai meno elevata risultati della sua attività son resi noti nell'Archivio per la antropologia e la etnologia.
Bibl.: G. A. Colini, Materiali ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] È noto infatti che la statura è, fra i caratteri antropologici, uno di quelli che più risentono le influenze peristatiche che le venne un rinnovamento di prosperità economica e d'influssi culturali. Questo grado di potenza e di prosperità, che gli ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] . Inst., XLI (1911).
Per l'Arabia propria: A. Mochi, Sulla antropologia degli Arabi, in Arch. per l'Antrop., XXXVII (1907); C. G per l'influenza di quel complesso insieme di fattori culturali e religiosi che ha costituito la civiltà islamica. Quelli ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] sia nei confronti delle Nazioni Unite, dei governi, del mondo culturale e delle forze spirituali, sia nei confronti di persone o della quale viene espresso l'intero contenuto dell'antropologia ortodossa, in particolare l'importanza e il carattere ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] offre una delle prove dell'esistenza di una corrente culturale fin da quei remoti tempi.
Una copiosa ceramica grossolana .
Bibl.: G. A. Blanc, Grotta Romanelli, in Archivio per l'antropologia e l'etnografia, 1920, 1928, 1929; A. M. Colini, Scoperte ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] . Sergi, su 46 cranî provenienti dal Perù e conservati nel museo antropologico di Roma, ne trovò trapanati 14, cioè poco meno di un la trapanazione fa parte integrante di quel ciclo culturale al cui complesso organico appartengono quelle armi, cioè ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....