INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , dell'organizzazione e degli obbiettivi economico-sociali-culturali, cioè a livello astratto e concettuale più che lavoro, TCI, ivi 1981; A. Castellano, Per un'antropologia storica della civiltà industriale, in La macchina arrugginita. Materiali per ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] di maggior successo commerciale, a prescindere dai loro valori culturali e artistici. Il sistema è stato adottato anche da altri soltanto documentari firmati da registi francesi con prevalenti interessi antropologici: J. Capron, S. Ricci, J. Rouch. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] voci sociologia criminale (XXXI, p. 1020) e antropologia: L'antropologia criminale (III, p. 590). Nella voce delinquente è possibile che la vita odierna in quei contesti culturali sia realmente meno convulsa che negli Stati maggiormente 'dinamici ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] la seconda. Per quanto lontanissime nell'ispirazione e negli esiti culturali, queste correnti però non si pongono a ben vedere rispetto alle altre scienze umane, dalla sociologia all'antropologia alla psicologia − scienze dallo statuto anche se ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] dalle scienze sociali, e principalmente dall'antropologia e dalla sociologia (e dalla psicologia Prevignano, Milano 1979.
C. Segre, Semiotica filologica. Testo e modelli culturali, Torino 1979.
La cultura nella tradizione russa del XIX e XX ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] nostre università in tempi relativamente recenti, si studia in diverse aree accademiche: cinema e televisione, arte, antropologia, beni culturali. Solo da alcuni anni però si è cominciato a superare un approccio prevalentemente storico-artistico e si ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] con quello occidentale; e soprattutto si tende a leggere il r. in chiave antropologica prima ancora che letteraria, come un fenomeno culturale di straordinaria pregnanza.
bibliografia
H. White, Metahistory: the historical imagination in nineteenth ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] la dieta essenzialmente vegetariana, caratteristica di tale ciclo culturale, acutizzando il bisogno di sale e la quanto riguarda la parte preistorica e le discussioni nei congressi di antropologia e preistoria di Parigi (1867), di Bruxelles (1872), ...
Leggi Tutto
La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondo dopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl [...] chiaro che la nuova direzione analitico-esistenziale dell'antropologia heideggeriana, non solo si distaccava, ma anzi si sia a collegare la f. con alcuni aspetti della tradizione culturale anglosassone. I recenti confronti fra la f. di Husserl e ...
Leggi Tutto
PRECOLOMBIANE, CULTURE
Marina Bucchi
Subcontinente settentrionale: nuove evidenze osteologiche. Mesoamerica: tecnologie avanzate per l’archeologia. America Meridionale: un’archeologia per lo sviluppo. [...] verso un’integrazione sistemica tra patrimonio culturale, gestione dei siti e musealizzazione Arqueología pública: reflexiones sobre la construcción de un objeto de estudio, «Revista chilena de antropología», 2013, 27, 1, pp. 7-37; B.A. Potter, J.D. ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....