GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] . en la historia de la lingüística venezolana, in Paramillo, VIII (1989), pp. 349-449; F. Meregalli, F.S. G. e l'antropologiaculturale, in Italia e Spagna nella cultura del '700, Roma 1992, pp. 163-172; Misiones jesuíticas en la Orinoquia (1625-1767 ...
Leggi Tutto
PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] da un’opera che stravolgeva i canoni tradizionali della filosofia del diritto, contaminandoli con i metodi dell’antropologiaculturale e della sociologia giuridica. Lo stesso Norberto Bobbio mostrò, in occasione del concorso a cattedra del 1959 ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] due anni prima di lei. Pare che Cordula Poletti, nell’avanzata maturità, stesse lavorando a un vasto progetto di antropologiaculturale che avrebbe dovuto indagare su origini e fini comuni dei popoli dell’area mediterranea.
Morì a Sanremo il 12 ...
Leggi Tutto
Don Camillo
Antonio Faeti
(Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] affabulazione collegata non soltanto agli eventi elettorali dei tre anni citati, ma molto di più a una perdurante antropologiaculturale nata da un'attenta osservazione e quasi da una distillazione di storie, eventi, figure, accidenti e nostalgie. In ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone
Mark Hudson
Nel XVIII e XIX secolo si assiste in Giappone ad un forte impulso per l'antiquariato e per il collezionismo di oggetti antichi, ma l'inizio [...] archeologia vengono tenuti nei dipartimenti di storia, le lezioni di antropologiaculturale nei dipartimenti di psicologia e di altre scienze sociali e quelle di antropologia biologica nelle facoltà di medicina, insieme alle lezioni di anatomia ...
Leggi Tutto
SASSU, Pietro Costantino
Nicola Scaldaferri
SASSU, Pietro Costantino. – Nacque a Sassari il 7 luglio 1939, primogenito di Giuseppe e di Celestina Alidoro.
Nei primi anni Cinquanta lasciò la Sardegna [...] metodologicamente da un intenso dialogo interdisciplinare, particolarmente aperto verso la musicologia storica e sistematica e l’antropologiaculturale, oltre che da un’attenzione costante per le relazioni fra tradizione orale e tradizione scritta ...
Leggi Tutto
Parapsicologia
Red.
Il termine parapsicologia sta a indicare lo studio di presunti fenomeni, detti paranormali, non spiegabili in base alle leggi scientifiche (fisiche, biologiche, psicologiche ecc.) [...] esponenti di varie discipline, quali: la fisica, la psicologia, la psichiatria, la neurofisiologia, oltreché l'antropologiaculturale e la storia delle religioni.
Bibliografia
Aspetti scientifici della parapsicologia, a cura di R. Cavanna, Torino ...
Leggi Tutto
Gesu storico
Gesù storico. – Il decennio con cui si apre il 21° secolo presenta un bilancio della straordinaria ricerca dei 25 anni precedenti che aveva affermato l’ebraicità di Gesù, la discontinuità [...] successive rispetto a lui, la necessità di utilizzare fonti non canoniche antiche e attendibili, la necessità di antropologiaculturale e scienze sociali. Il bilancio si esprime in enciclopedie (Encyclopedia of the historical Jesus, 2008; Handbook ...
Leggi Tutto
societa
società
Insieme di individui uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti. Riprendendo un’idea che risaliva ad alcune [...] in cui esistevano già istituti come la famiglia, il rapporto padrone-servo e la proprietà privata. Nell’Ottocento, l’antropologiaculturale sviluppò, sulla base di concezioni formulate alla metà del Settecento da C.-L. de Montesquieu e Voltaire, un ...
Leggi Tutto
perfezione
Nozione ricorrente nelle fonti ebraiche e nelle fonti filosofiche greche: per es., in Esodo, 33 la p. divina, espressa come tuvo (lett. «il Suo bene»), coincide con tredici attributi morali, [...] Vollkommenheit, 1874). Nella filosofia del 20° sec. di tendenza anti-idealistica la nozione di p. o viene abbandonata, o ripensata alla luce della scienza naturale, della storia, dell’antropologiaculturale, o dell’analisi dell’esistenza umana. ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....