Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] materiale e simbolico che sanciscono l'appartenenza al gruppo.
Fra invenzione e necessità: l'identità culturale e le sue vicissitudini
L'antropologiaculturale ha sottoposto a critica, soprattutto a partire dagli anni Sessanta del 20° secolo, buona ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] di studi, sviluppatosi al confine tra femminismo e scienze sociali, e il più ampio orizzonte metodologico dell'antropologiaculturale e sociale. Secondo Caplan, chi lavora nell'ambito di questa disciplina deve maturare la consapevolezza di come ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] stimolo del dibattito sulla cultura materiale e per confronto con le tematiche dello strutturalismo e dell'antropologiaculturale, sono apparsi più chiari i limiti di ipotesi identificative delle varie genti germaniche, della loro stratificazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’etnologia e l’antropologiaculturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] popoli o nazioni) è pertanto all’origine di quella attività di ricerca che sarebbe stata conosciuta più tardi come antropologiaculturale o sociale.
La prima comparsa del termine etnologia sembra trovarsi nell’Essai sur la philosophie des sciences di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] per popoli, appare superata da quella per temi e problematiche, l’indagine si accosta ormai alle esperienze dell’antropologiaculturale, che sempre più legittimamente investono non solo le civiltà «primitive», ma anche quelle sviluppatesi nella luce ...
Leggi Tutto
Funerale
Claudia Mattalucci
di Red e Claudia Mattalucci
Funerale
Una definizione minimale di funerale (dal latino funus, "rito funebre") è quella che lo fa coincidere con la gestione dei resti del corpo [...] dello stato negativo di defunto in quello positivo di morto, i funerali appartengono alla classe di riti che in antropologiaculturale sono definiti riti di passaggio, secondo una formula coniata da A. Van Gennep (1909). L'analogia tra funerali, riti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una filosofia del XIX secolo?
Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] arcaiche ma non per questo meno organiche, e in questo secolo nasce attraverso studi etnografici quella che sarà l’antropologiaculturale del nostro secolo. La filosofia riflette sui miti del passato, cerca una logica della storia, ma non solo della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] altre discipline che si occupano, sebbene marginalmente, del costruito, quali la storia, la geografia storica, l'antropologiaculturale, l'etnografia. Il primo percorso, senza il quale non sono possibili gli altri, è tuttavia quello stratigrafico ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] la propria indole?17
Note
1 Nella presente indagine col termine “cultura” – in adesione agli insegnamenti dell’antropologiaculturale – intendiamo un sistema complesso ed organizzato di modi di vivere e di pensare, concezioni del giusto, del ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] riviste. Il materiale, raccolto, collazionato e meditato confluì quasi totalmente nel fondamentale volume Il matriarcato slavo. Antropologiaculturale degli Slavi (Firenze 1973), che costituisce, almeno in area italiana, lo studio più completo e una ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....