Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] di convenzioni grafiche che non hanno corrispettivo nella lingua parlata.
Scritture non alfabetiche
Archeologia e antropologiaculturale hanno recentemente addotto una vasta serie di argomentazioni che intaccano gli schemi tradizionali. Uno studioso ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] orientamenti della scienza politica e della sociologia politica, è peraltro in accordo con importanti correnti dell'antropologiaculturale e della psicologia politica.
Lo psicologo David Sears, ad esempio, ha di recente contrapposto l'approccio ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] quello che guarda a evidenziarne le differenze.
La nascita dell’antropologiaculturale è segnata dalla critica all’immagine dell’essere umano proposta dagli antropologi vittoriani fondata sulle teorie evoluzionistiche e sul mito del progresso. Franz ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] o metamorfico, di cui l'osservatore presume d'essere la forma compiuta. Primitività e civiltà: tra esse l'antropologiaculturale inserisce l'altro suo presupposto conoscitivo, la storia. Ma è un presupposto ambiguo, che chiede d'essere a sua ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] Vittorio Lanternari; importanti progettualità che riguardano anche la sfera sociale, l’etnografia, l’antropologiaculturale, il costume e ogni possibile manipolazione del fenomeno. In questa storica estensione dell’effimero si registrano le ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] sono da considerarsi diffuse universalmente. La contrapposizione tra 'culture della vergogna' e 'culture della colpa' postulata dall'antropologiaculturale americana ('shame-' vs. 'guilt-cultures'; v. Piers e Singer, 1971; v. Neckel, 1991, pp. 47 ss ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] e la comparazione di tali significati indigeni è senza dubbio l'aspetto più importante del nesso fra antropologiaculturale e nudità.
Antropologiaculturale e nudità
A partire dal 15° secolo, l'Europa assume un ruolo centrale nella scoperta e nell ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] "American anthropologist", 1936, XXXVIII, pp. 149-152 (tr. it.: Memorandum per lo studio dell'acculturazione, in "Antropologiaculturale", 1970, pp. 177-182).
Spicer, E. H., Acculturation, in International encyclopedia of the social sciences (a cura ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] caratterizza gli orientamenti teorici della scuola etnologica olandese, di cui J.P.B. Josselin de Jong, docente di antropologiaculturale presso l'Università di Leida fra il 1935 e il 1956, può essere considerato il fondatore. Nella sua opera ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] delle stesse popolazioni oggetto di studio diventano così i nuovi terreni di confronto e di analisi per l'antropologiaculturale americana. Con Boas il metodo storico diretto diventa la base del nuovo metodo etnologico: "L'indagine storica deve ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....