Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] generali legati anche agli studi internazionali. Anche sul piano disciplinare nel tempo va crescendo l’area specifica dell’antropologiaculturale, che tuttavia in Italia si connette in buona parte alle eredità specifiche dei nostri studi. La cultura ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] , tra cui soprattutto Arnold Gehlen (v., 1940; tr. it., pp. 110-117) e Helmut Plessner (v., 1981), e infine nell'antropologiaculturale di Clifford Geertz. Per quest'ultimo, in particolare, che collega la teoria dell'uomo come essere incompiuto alle ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] oggetto rispettivamente delle tre scienze sociali di base, individuate nella psicologia sociale, nella sociologia e nell'antropologiaculturale; ma questa teoria, oltre a rispecchiare un ben preciso paradigma, ha lasciato in disparte altre discipline ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] o del sociologo della letteratura l'esperienza di discipline quali l'ermeneutica, la semiotica e l'antropologiaculturale d'orientamento fenomenologico.
A partire dagli anni cinquanta le costruzioni letterarie (situazioni, caratteri, strutture ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] non naturale e univoco delle relazioni sociali, dei valori e delle credenze. Il radicarsi di discipline come l'antropologiaculturale, la psicologia o la psicanalisi - a prescindere dal conformismo dei singoli studi in materia di genere - ha offerto ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] sociale). In linea assolutamente generale, si afferma poi in larga misura, sulla scia soprattutto di quanto osservato in antropologiaculturale da Malinowski (v., 1944), che la cultura va considerata una risposta storica che un gruppo sociale dà ai ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] praticate sul territorio nazionale in connessione con i panorami internazionali (la demologia italiana, l’etnologia di ambito extraeuropeo e l’antropologiaculturale americana), da cui l’acronimo DEA, che sintetizza lo specifico settore disciplinare ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] gli adulti hanno della realtà.
Le scienze sociali di fronte all'adolescenza
I riferimenti essenziali
Psicologi, sociologi e antropologiculturali hanno studiato a lungo l'adolescenza, pur senza elaborare, a tutt'oggi, un discorso netto e lineare, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] Archaeology. Altrettanto, se non più importante, fu il contributo di F. Boas (1858-1942), il fondatore dell'antropologiaculturale americana, che con la sua concezione relativista, volta a cogliere la dimensione storica e particolare dei fenomeni ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] .
Bernardi, B., I sistemi delle classi d'età, Torino 1984.
Bock, P., Modern cultural anthropology, New York 1974² (tr. it.: Antropologiaculturale moderna, Torino 1978).
Čajanov, A.V., Organizacija krest'janskogo chuzjajstva, Moskva 1925 (tr. ingl ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....