• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1883 risultati
Tutti i risultati [1883]
Scienze demo-etno-antropologiche [471]
Biografie [473]
Temi generali [177]
Medicina [176]
Storia [176]
Antropologia culturale [152]
Filosofia [135]
Religioni [114]
Diritto [111]
Biologia [95]

antropologia

Enciclopedia on line

Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] romana di a. fisica, secondo la moda del suo tempo di classificare l’uomo in razze, scrisse un saggio sulla sistematica antropologica. Nello stesso anno con la ‘riscoperta’ delle leggi di Mendel si cominciò a far luce sul meccanismo dell’eredità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE DELL’UOMO – EUROPA CONTINENTALE – MALATTIA, DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropologia (10)
Mostra Tutti

antropologìa culturale

Enciclopedia on line

antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. [...] sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna dopo il 1870, per la sua particolare focalizzazione sulla nozione antropologica di cultura (➔ antropologia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropologìa culturale (6)
Mostra Tutti

Antropologia cognitiva

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per a. c. s'intende il settore dell'antropologia culturale che studia le funzioni cognitive umane in connessione con i contesti culturali in cui tali funzioni si esplicano. L'a. c. (o etnoscienza) è nata [...] di studi inaugurato dall'etnologo tedesco F. Boas dopo il trasferimento negli Stati Uniti, dove fondò la scuola di linguistica antropologica. Influenzato dalle idee di K.W. von Humboldt e sulla base di un'intensa attività di ricerca empirica presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SCIENZE COGNITIVE – INDIANI D'AMERICA – NEUROPSICOLOGIA

ANTROPOLOGIA POLITICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

L'a.p. è lo studio comparato delle modalità con le quali le diverse culture politiche hanno affrontato e risolto i problemi dell'acquisizione, concentrazione e diffusione del potere politico, della creazione e del mantenimento dell'ordine politico, del controllo e del dispiegamento del conflitto. Come settore specifico di studio, l'a.p. è disciplina relativamente giovane. Nel migliore dei casi può ... Leggi Tutto
TAGS: POLITOLOGI – SOCIOLOGI – H. MAINE – LONDRA – PARIGI

Sviluppo, antropologia dello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sviluppo, antropologia dello Mariano Pavanello L'incontro tra sviluppo e antropologia La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] più schiettamente sociologica nell'impiego sia di concetti e teorie, sia di metodi di ricerca e di intervento. Le critiche all'antropologia dello sviluppo Sin dagli ultimi decenni del 20° sec., a partire da posizioni marxiste radicali (per es., P.C.W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PROSPETTIVA INTERAZIONISTA – ANTROPOLOGIA POLITICA – DECOLONIZZAZIONE – SECOLO DEI LUMI – EPISTEMOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo, antropologia dello (2)
Mostra Tutti

antropologia filosofica

Dizionario di filosofia (2009)

antropologia filosofica Parte della filosofia che indaga le caratteristiche essenziali dell’uomo, che lo distinguono da tutti gli altri esseri. Origine L’a. f. ha le sue radici nella filosofia tedesca [...] ’uomo con il vivente e con la sua corporeità. Nell’opera I gradi dell’organico e l’uomo. Introduzione all’antropologia filosofica (1928), Plessner parte dalla «plasticità» del vivente rispetto ai corpi inanimati, ossia dal fatto che la sua forma non ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CRITICA DEL GIUDIZIO – DUALISMO CARTESIANO – SPIRITUALISMO

antropologia economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

antropologia economica Alfonsina Manzo Massimiliano Vatiero Disciplina che ha come oggetto il legame intercorrente fra i meccanismi di produzione e allocazione delle risorse economiche ‒ non solo quelle [...] , prettamente empirica e descrittiva, fruisce dell’apparato teorico della microeconomia. I filoni di ricerca nell’antropologia culturale Si possono distinguere 3 diverse impostazioni di ricerca. Una prima, di stampo neoclassico, detta ‘formalista ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – HOMO OECONOMICUS – RISORSE COMUNI – LINGUA INGLESE – MICROECONOMIA

antropologia digitale

NEOLOGISMI (2018)

antropologia digitale loc. s.le f. Studio delle motivazioni dei comportamenti umani in relazione all’impatto e alle conseguenze determinati dall’uso delle tecnologie informatiche. • Daniel Miller, [...] acquisti. Una volta c’era il credito al consumo, oggi c’e il consumo per il credito. Sta nascendo una nuova antropologia digitale. Se conosco la tua domanda la determino. E questo meccanismo, per inciso, si estenderà, anche al voto politico. Se ... Leggi Tutto
TAGS: E-COMMERCE – INGL

Turismo, antropologia del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] l'avanzata ricerca di due settori cui contribuisce l'a. del t. ossia: l'etnologia dei parchi e l'antropologia dell'ambiente (entrambi a loro volta filiazioni dell'area tematica, più ampia, dell'ecoantropologia). Esse, a loro volta, esprimono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ETNOARCHEOLOGIA – GLOBALIZZAZIONE – EPISTEMOLOGICO – RISORSE COMUNI

Antropologia dello sport

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] sportiva o nelle attività a essa correlate (per es. in qualità di allenatore o di manager). I dati che l'antropologo ricerca sono diversi da quelli che interessano il sociologo o lo storico dello sport, infatti gli aspetti quantitativi della pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – FOOTBALL AMERICANO – MULTICULTURALISMO – GLOBALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 189
Vocabolario
antropologìa
antropologia antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
antropològico
antropologico antropològico agg. [der. di antropologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’antropologia, nei suoi diversi aspetti: indagini a., dottrine a.; in partic., con riferimento all’antropologia fisica (o più esattamente all’antropometria),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali