Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] : seduzione-iniziazione, gravidanza e parto, puerperio e allattamento; il fascicolo è il prodotto di un gruppo di storiche e antropologhe, in un dialogo aperto su categorie e strumenti interpretativi che mancavano agli storici. I vivi e i morti (1982 ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] rappresentò un parziale antidoto all'insistenza sul ruolo delle tradizioni, del mito e della magia da parte dell'antropologia in generale. Bronislaw Malinowski tracciò una distinzione fra commercio e scambio di doni che fu generalmente accettata e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] l’intento di riunire gli esperti di scienza dell’eredità e biologia delle razze. Vi partecipano oltre 700 fra antropologi, biologi, medici, psichiatri, statistici e demografi europei e americani. L’incontro londinese è l’occasione per la formazione ...
Leggi Tutto
pubblicità
Maria Grazia Galimberti
Convincere a comprare
Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli [...] .
Le tecniche pubblicitarie negli ultimi anni sono diventate sempre più efficaci grazie alla collaborazione di psicologi, sociologi, antropologi e linguisti, i quali, sulla base della conoscenza dei modi di pensare e dei comportamenti delle persone ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] la differenza tra mutazione come variazione filogenetica e variazione statistica in senso darwiniano. L’Ologenesi fu utilizzata da antropologi come Vincenzo Giuffrida-Ruggeri (1915; 1918; 1920) e George Montandon (1934), che vi trovarono un supporto ...
Leggi Tutto
SOLA, Amalia (
Mercedes Arriaga
Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] si dimostrò un testo chiave, preso in considerazione non soltanto dalla critica letteraria, ma anche da egittologi, antropologi e storici orientalisti. Da più parti ne fu rilevato il valore documentario, poiché, lontano dalle visioni idealizzate ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] Bibl.: M.I. Macioti, In memoriam T. T., in La critica sociologica, 2002, 143-144, pp. 156-159; A. Nesti, T. T. e l’antropologia culturale in Italia, in Religioni e società, 2002, vol. 18, n. 43, pp. 133-152; intervista Lattanzi/Padiglione e T. T., in ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] società che all'epoca di Marx aveva i suoi esempi più probanti presso gli aborigeni australiani. Sulle orme di alcuni antropologi, Marx ed Engels vedevano, in quelle comunità di cacciatori e cercatori di cibo, il residuo di un'organizzazione sociale ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] commista o dotata di riferimenti a esse.In breve, se è vero che la associazione è una tendenza propria (antropologicamente connaturata) degli esseri umani, le associazioni come noi oggi le intendiamo sono un prodotto dell'evoluzione connessa al tipo ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] golden bough (1890 e 1911-1915), anticipò per certi aspetti la teoria di Weber.
Più tardi, d'altronde, l'antropologia culturale ha consegnato alla sociologia e alla psicologia sociale americana concetti e, soprattutto, approcci di studio destinati a ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
antropologico
antropològico agg. [der. di antropologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’antropologia, nei suoi diversi aspetti: indagini a., dottrine a.; in partic., con riferimento all’antropologia fisica (o più esattamente all’antropometria),...