FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] più pluralistico alle interrelazioni tra le diverse componenti del sistema.
Si potrebbero riconsiderare infine i rapporti tra l'antropologia classica e la teoria generale di Merton e di Parsons. Alcuni studiosi (v. ad esempio Cohen, 1968) sostengono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] , e ogni volta accadono più soddisfacenti, più perfetti. Gli stampi mitici sono come le forme della specie”. Ma l’antropologia, in particolare la lettura di un grande testo come Il ramo d’oro dello studioso scozzese James George Frazer, acuisce ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] presente in alcuni villaggi nei dintorni di Gondar. Una vicenda che già nel XIX secolo aveva attirato l’attenzione di antropologi ed etnografi, di cui nel 1936 il presidente dell’Unione, Felice Ravenna, affidò a Viterbo il compito di occuparsi, e ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] le razze A, B e R (recessivo o residuale).
La frequenza di questi elementi ereditarî dà dunque un'idea della composizione antropologica di una popolazione.
Se si designa con p la frequenza dell'elemento A, con q quella del B, con r quella ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] trovato a Saccopastore, località prossima a Roma, da operai in una cava di breccia, e fu portato all'istituto di antropologia della università di Roma, un cranio umano in discreto stato di conservazione e ravvolto ancora nella ganga del materiale, in ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] K. Meuli, il tedesco W. Burkert (dal 1969 professore a Zurigo), mentre valoroso editore ed esegeta di testi greci e insieme antropologo è stato l'inglese E. R. Dodds (The Greeks and the irrational, 1951); più lontana dalla f. la scuola parigina di ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] in Id., Appunti di etnologia antica: due parole di programma. ii, Le origini dei Cretesi secondo Beloch, in Archivio per l'Antropologia e l'Etnologia, 41 (1911), 4, pp. 340 ss. (è la prolusione al corso di Archeologia classica tenuto da Patroni nel ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] altre popolazioni, in Siberia, in Madagascar, nel Nord America e nell'America conquistata dagli Spagnoli, alcuni antropologi hanno trovato vestigia di simili usi, non sempre accompagnati dalla castrazione, certo però fortemente condizionati dal ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] ancora classificato né interamente studiato, si conserva nel Museo preistorico Pigorini e nel Museo Lateranense di Roma, nel Museo d'antropologia di Firenze, nel Museo d'antichità di Torino, nell'Ambrosiana di Milano, in musei di Genova e di Bologna ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] sociologia e dalla filosofia tedesche, oppure dal marxismo. L'influsso di Durkheim sulle scienze sociali fu più manifesto in antropologia che in sociologia, in particolare attraverso l'interpretazione che delle sue idee diede A. R. Radcliffe-Brown (v ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
antropologico
antropològico agg. [der. di antropologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’antropologia, nei suoi diversi aspetti: indagini a., dottrine a.; in partic., con riferimento all’antropologia fisica (o più esattamente all’antropometria),...