Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] 1979 (tr. it.: Il carnevale di Romans, Milano 1981).
Lévi-Strauss, C., Anthropologie structurale, vol. I, Paris 1958 (tr. it.: Antropologia strutturale, Milano 1966).
Lévi-Strauss, C., The many faces of man, in "World theatre", 1961, X, 1, pp. 11-20 ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] a costituire la cultura della tavola: belle arti, linguaggio e storia, lavoro manuale artigianale e artistico, critica e antropologia culturale, buone maniere e usanze; una cucina sviluppata e vissuta in mezzo alle cose naturali del mondo. La cultura ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] , rigorosa e suscettibile di verifica intersoggettiva, ma non è una scienza, nemmeno una scienza umana come la sociologia o l’antropologia.
Si tratta senz’altro di un rilievo giusto, ma parziale, che non può spiegare da solo la galassia di fenomeni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] 1882, pp. 292-355.
R. Garofalo, Ciò che dovrebbe essere un giudizio penale, «Archivio di psichiatria, scienze penali e antropologia criminale», 1882, 3, pp. 85-99.
F. Puglia, L’evoluzione storica e scientifica del diritto e della procedura penale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento nasce la famiglia moderna, basata sulla libera scelta del coniuge, su un [...] società autoritaria e segnata da forti tensioni conflittuali, questo tipo di famiglia ha un suo preciso equilibrio: gli antropologi hanno scoperto che i matrimoni combinati funzionano molto meglio di quanto noi oggi, con la nostra mentalità, potremmo ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] e negli Stati Uniti d'America si sviluppò un corpo di dottrine che, grazie all'opera congiunta di medici legali, antropologi e magistrati, forniva una solida base medico-scientifica alle indagini di polizia. In Italia, ove pure il movimento era nato ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] alle scienze giuridiche (in particolare la scuola positiva di Enrico Ferri) e l'empirismo riduttore e semplificatore di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti, i cui apporti egli cercò di integrare e coordinare nell'ambito della teoria del ...
Leggi Tutto
TAOTIE
R. Fracasso
È il motivo decorativo e simbolico più peculiare e diffuso sui bronzi rituali della Cina arcaica. Il complesso binomio logografico utilizzato per indicarlo racchiude in sé il significato [...] inoltre di identificare in esso una sorta di espressione cinese del tema iniziatico noto agli studiosi e agli antropologi come Verschlingungsmotiv o alter-ego motif, convincentemente ritracciato da D. Fraser (1974) in tutto il bacino culturale del ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] che si ritengono discriminativi della razza. Altrettanto si dica per le altre categorie umane che sono riconosciute dagli antropologi, come sono la sottorazza, il gruppo somatico, il gruppo locale o Gautypus dei Tedeschi.
Nel campo della biologia ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] dell'operatore umano. Questi nuovi esperti non erano, infatti, ingegneri ma specialisti delle scienze umane: psicologi, fisiologi, antropologi e medici. In conseguenza della loro influenza l'e. si affermò come disciplina autonoma e portò nel 1949 ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
antropologico
antropològico agg. [der. di antropologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’antropologia, nei suoi diversi aspetti: indagini a., dottrine a.; in partic., con riferimento all’antropologia fisica (o più esattamente all’antropometria),...