Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] 'obiettivo di spiegare la diversità.
3. Il modello descrittivo-specifico. In polemica con la ricerca di universali, alcuni antropologi (per esempio Benedict: v., 1934) hanno sostenuto che ogni società, o cultura, vive secondo uno specifico sistema di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] e di neurologi come Rafael Lorente de Nó, di psicologi come Kurt Lewin, di sociologi come Paul Lazarsfeld, di antropologi come Gregory Bateson e Margaret Mead, per non parlare di matematici e pionieri della scienza dei calcolatori come John von ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] si impone l’esigenza di una classificazione sistematica, e su scala mondiale, delle r. che compongono la specie umana.
Nell’antropologia fisica classica del 19° sec. e dei primi decenni del 20°, si definiva infatti come r. umana un raggruppamento di ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] vasto ed eterogeneo.
La sistemazione teorica del concetto di cortesia linguistica deve molto ai contributi di sociologi e antropologi, che hanno richiamato l’attenzione sul fatto che in tutte le società e le epoche sono presenti espressioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I numerosi reperti fossili rinvenuti nel corso del Novecento hanno consentito di ricostruire [...] non sono stati affatto i nostri progenitori.
Dal “bambino di Taung” all’“uomo di Flores”
Il Novecento è stato per l’antropologia un secolo breve, che si è consumato in soli ottant’anni. E precisamente, tra il 7 febbraio 1925, quando Raymond Dart ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] dell'odio, così come è avvenuto per l'aggressività e il comportamento a essa rispondente, ampiamente studiato da antropologi ed etologi. Da parte del pensiero laico, nei secoli, non si è venuta articolando su questo argomento una riflessione ...
Leggi Tutto
aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane.
In [...] : le idee si precisano successivamente, nei programmi di ricerca, autonomi e correlati, degli psicologi, degli etologi e degli antropologi culturali.
The anatomy of human destructiveness (1973) di E. Fromm è un organico tentativo di analizzare le ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] faccia negra, di una depressione trasversale e poco estesa in senso verticale della radice nasale, fenomeno che gli antichi antropologi hanno chiamato impressione di colpo di ascia. Nella sua parte inferiore però il dorso nasale esiste sempre più o ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] attenzione dei geografi per i caratteri del sito e della posizione s'integra oggi con i risultati delle ricerche degli antropologi culturali per un verso e degli economisti per un altro a proposito del continuum rurale-urbano e della cultura urbana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] la pazzia di Cardano, «Gazzetta medica italiana (Lombardia)», 1855, 6, 1, pp. 341-45.
Genio e follia. Prelezione ai corsi di antropologia e clinica psichiatrica presso la R. Università di Pavia, Milano 1864.
L’uomo bianco e l’uomo di colore. Letture ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
antropologico
antropològico agg. [der. di antropologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’antropologia, nei suoi diversi aspetti: indagini a., dottrine a.; in partic., con riferimento all’antropologia fisica (o più esattamente all’antropometria),...