CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] prima a Cascia dove gli nacque il figlio Panfilio (lo storico di Todi e di Cascia), poi ad Antrodoco dove ebbe, oltre a Carlo, altri due figli, Antonio e Onofrio.
Il cognome Cesi sarebbe stato assunto dal primogenito Panfilio dal titolo della ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni
Roberto Cantagalli
Penultimo figlio di Pierantonio e di Cassandra Cavalcanti, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Suo padre, ricco commerciante, vissuto lungamente a [...] nuovo secolo. Con lui tuttavia la famiglia Bandini si estinse perché egli dal matrimonio ebbe solo prole femminile; il marchesato di Antrodoco, di cui nel frattempo il B. era divenuto titolare, passò alla figlia Cassandra la quale lo portò in dote al ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] crede di Bonagiunta. Conseguenza di questa lotta fu l'attacco portato dal Comune dell'Aquila contro la fortezza Bonagiunta di Antrodoco. In questa azione il Comune ricevette anche l'aiuto della corte napoletana, anche se questa cercava di difendere l ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] del 1226, infine, B. represse con truppe imperiali la rivolta del conte Rainaldo di Barete, che si era trincerato ad Antrodoco.
Nell'estate del 1228 l'assenza dell'iniperatore, che nel giugno di quell'anno aveva finalmente iniziato dopo tanti rinvii ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] della costituzione (concessa da Ferdinando I nel luglio 1820), il 7 marzo 1821 partecipò alla battaglia di Antrodoco, che vide l’esercito napoletano sconfitto dagli austriaci. Fallita la rivoluzione costituzionale, dovette partire ancora una volta ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Boezio (A. di Buccio)
Francesco Sabatini
Nacque a San Vittorino, uno dei castelli del contado di Aquila, certamente prima del 1350, da una famiglia di modeste condizioni. Passò a vivere in [...] , nel 1350 per il giubileo e nel 1369 per farsi assolvere dall'aver preso parte a una scorreria in quel di Antrodoco; partecipò nel 1372, con altri sette concittadini, a una spedizione in Puglia per provviste di grano alla città. Nel 1379 assistette ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] nello stato maggiore dell'esercito che il 7 marzo 1821, con il gen. Guglielmo Pepe alla testa, subì ad Antrodoco una sconfitta che molti anni dopo il L. avrebbe attribuito anche agli errori del comandante.
Terminò qui la carriera amministrativa ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] demolire alcune costruzioni nella zona di San Germano, e destinò una parte di questa somma alle truppe imperiali che assediavano Antrodoco, dove si era trincerato Bertoldo di Spoleto. Dopo la morte del conte di Fondi Riccardo d'Aquila nel luglio del ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] con Bertoldo di Urslingen - che da tre anni si era ribellato all'imperatore e si era asserragliato nel castello di Antrodoco, ai confini settentrionali del Regno - e nel mese di luglio, garantita la libertà personale del ribelle, riuscì a ottenere la ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] Regno: così nell'aprile del 1232 fu lui a raccogliere in Meffi un forte contingente di truppe e ad inviarlo ad Antrodoco contro Bertoldo fratello di Rinaldo di Spoleto; fu lui che nell'aprile del 1235, dovendosi l'imperatore recare in Germania, formò ...
Leggi Tutto