CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] demolire alcune costruzioni nella zona di San Germano, e destinò una parte di questa somma alle truppe imperiali che assediavano Antrodoco, dove si era trincerato Bertoldo di Spoleto. Dopo la morte del conte di Fondi Riccardo d'Aquila nel luglio del ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] con Bertoldo di Urslingen - che da tre anni si era ribellato all'imperatore e si era asserragliato nel castello di Antrodoco, ai confini settentrionali del Regno - e nel mese di luglio, garantita la libertà personale del ribelle, riuscì a ottenere la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
ORSINI, Rinaldo. – Figlio primogenito di Orso, signore di Vicovaro e Tagliacozzo, e di Isabella Savelli, nacque probabilmente intorno al 1347 e compare per la prima volta [...] 1381, Giovanna I gli donò il feudo di Rocca d’Arce in Terra di Lavoro e gli affidò la custodia del castello di Antrodoco e il compito di riportare l’ordine nella città dell’Aquila, dove Orsini entrò il 17 febbraio.
Nel giugno 1381 i mercenari della ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] a difendere il sistema rappresentativo quando il congresso di Lubiana ne decise la fine, partecipò alla battaglia di Rieti-Antrodoco con la colonna Sponsa, ritirandosi con essa in Basilicata a seguito alla disfatta.
Ritornato il governo assoluto di ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] di truppe napoletane nel successivo febbraio. Non vi sono però notizie di una sua partecipazione alla battaglia di Rieti-Antrodoco del 7 marzo, che vide il disfacimento dell’esercito del generale Guglielmo Pepe e determinò la fine dell’esperimento ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] Rossetti ordinate da G. Carducci, Firenze 1861, pp. 105-108) – preso in prestito da Metastasio, ma anche combattendo ad Antrodoco il 7 marzo 1821. Con il ritorno di Ferdinando I prese avvio la repressione interna con condanne capitali per gli ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] capo del ricostituito Squadrone sacro.
Scattato l’intervento austriaco assecondato dal re e sconfitto l’esercito costituzionale ad Antrodoco (7 marzo), Morelli, a capo di uno dei corpi franchi auspicati dal Parlamento, cercò di organizzare un’estrema ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] Regno: così nell'aprile del 1232 fu lui a raccogliere in Meffi un forte contingente di truppe e ad inviarlo ad Antrodoco contro Bertoldo fratello di Rinaldo di Spoleto; fu lui che nell'aprile del 1235, dovendosi l'imperatore recare in Germania, formò ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] nel gennaio 1233.
Condusse, insieme con l’arcivescovo Lando di Messina, le delicate trattative per porre termine ad Antrodoco alla ribellione di Bertoldo, fratello di Rainaldo da Spoleto, il quale era da tempo tenuto prigioniero. Concluse con ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] mettendo rapidamente in crisi il dispositivo difensivo.
Il 7 marzo 1821 l’esercito napoletano fu battuto dagli austriaci ad Antrodoco. Si tentò di organizzare una qualche resistenza, ma senza esito. Morelli e Silvati giunsero a Mirabella in Irpinia e ...
Leggi Tutto