• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Geografia [21]
Storia [13]
Economia [9]
Diritto [8]
Industria [7]
Chimica [7]
Geologia [7]
Storia economica [6]
Arti visive [6]
Geografia umana ed economica [4]

Vietnam

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della [...] 3,4 miliardi di barili, il cui valore economico potrà aumentare con la costruzione di nuove raffinerie, e riserve di antracite per 3,8 miliardi di tonnellate. Infine il paese può contare anche su significative risorse minerarie di ferro e di bauxite ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – MAR CINESE MERIDIONALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – IDEOLOGIA SOCIALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vietnam (13)
Mostra Tutti

petrolio

Enciclopedia on line

petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] deriva anche dal cracking termico del p. che si era generato durante la catagenesi. I carboni in questa fase si trasformano in antracite. Con l’aumento ulteriore della temperatura (150-200 °C) e a profondità superiori ai 5-6 km si entra nel campo del ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti

CARBONICO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] facies scistoso-arenacea o conglomeratica, includendo qua e là avanzi di flore vestfaliane e stefaniane e lenti di antracite suscettibili anche di coltivazione. Nella penisola italiana spetta probabilmente al Carbonico più alto la parte basale degli ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – OROGENESI ERCINICA – ROCCE SEDIMENTARIE – BACINO DELLA RUHR – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONICO (2)
Mostra Tutti

MINERARI, GIACIMENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERARI, GIACIMENTI Luigi Colomba . I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] a trovarsi, hanno subito modificazioni più o meno intense che hanno dato origine alle torbe, alle ligniti, al litantrace, all'antracite, e in alcuni casi, come in certe regioni delle Alpi occidentali, anche direttamente alla grafite. In tutti si ebbe ... Leggi Tutto

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRATTARÎ, MATERIALI Aldo Maffei . Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] del pezzo che viene così protetto dal contatto dell'aria. I crogioli fabbricati con grafite o con coke di antracite o di petrolio (calcinato ad altissima temperatura) hanno grande importanza in metallurgia. Le proporzioni dei costituenti, argilla ... Leggi Tutto

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e i paesi mediterranei, salvo la Spagna, che ha mediocri giacimenti, da poco tempo sfruttati. La produzione totale del litantrace e antracite oscillò, negli ultimi anni, intorno a 600 milioni di tonnellate, la metà di quella mondiale; alla testa è la ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] tonnare attive): si aggiungono molluschi e crostacei. Fonti di energia. - Mentre la produzione dei combustibili fossili - carbone Sulcis, antracite, lignite - tende a diminuire, l'Italia ha fatto ormai il suo ingresso fra i paesi petroliferi, non per ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CALCE

Enciclopedia Italiana (1930)

Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] di un forno rotativo ben adattato. I combustibili variano a seconda delle regioni: si usano di solito carboni magri ed antracite, soli o mescolati. Secondo il tipo del forno, la natura del calcare e quella del combustibile il consumo di combustibile ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – IDROSSIDO DI CALCIO – CRETACICO INFERIORE – ANIDRIDE CARBONICA – RENDIMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCE (1)
Mostra Tutti

FABBRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Giovanni Renato Pasta Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] dall'originale francese da Richard Kirwan. Erano questioni affini a quelle trattate nell'opera geologico-mineraria maggiore, il Dell'antracite o carbone di cava (Firenze 1791), per la quale il F. aveva iniziato le indagini, dietro ordine del granduca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – JOHANN REINHOLD FORSTER – BARBIANO DI BELGIOIOSO – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici Christian Lamouroux Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici La dinastia Song (960-1279) [...] dei Song era senza dubbio tra le migliori dell'epoca, e nella metallurgia. Gli altiforni, alimentati spesso con antracite, si svilupparono in prossimità delle miniere, nelle attuali regioni dello Hubei, dello Shandong, dello Shanxi e dello Henan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
antracite
antracite s. f. [der. del gr. ἄνϑραξ -ακος «carbone»]. – 1. Carbone fossile paleozoico, costituito dal 93-95% di carbonio; nero, compatto, lucente, brucia con fiamma cortissima per assenza quasi totale di materie volatili (carbone magro) ed...
antrace
antrace s. m. [dal lat. anthrax -acis, gr. ἄνϑραξ -ακος, propr. «carbone»]. – 1. In medicina, affezione cutanea (impropriam. detta anche favo) costituita da un agglomerato di foruncoli, caratterizzata spesso da una vasta necrosi dell’ipoderma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali