. Succedanei, ottenuti per via sintetica, degli ormoni follicolari naturali. Più appropriata sembrerebbe la denominazione di "estrogeni artificiali", anche in considerazione del fatto che per qualche termine [...] le numerose sostanze preparate, dal 1932 in poi, da J. W. Cook, E. C. Dodds e collaboratori partendo dall'antracene, dal di-benzantracene, dall'acenaftene, dal difenilmetano, dallo stilbene, ecc., e riconosciute dotate di azione estrogena, la terapia ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] a quello della frazione attiva, anche se non si identificava con esso. Peraltro né tale composto né l'antracene da cui esso deriva avevano attività cancerogena.
Tuttavia l'identificazione dell'1,2-benzantracene servì da guida per scoprire ...
Leggi Tutto
antracene
antracène s. m. [der. di antraco-, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico, costituito da tre anelli benzenici condensati, che si estrae dal catrame di carbon fossile; si presenta in cristalli aghiformi d’intensa...
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...