IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] idrocarburi o il catrame attraversano tubi roventi. Hanno il contegno dei composti aromatici. La naftalina e l'antracene trovano vasta applicazione industriale, specie per preparare le più apprezzate materie coloranti. Il fenantrene non ha importanza ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] , ad es. CH(C6H5)3 trifenilmetano.
Si definirono con nomi empirici i principali idrocarburi aromatici condensati (naftalina, antracene, ecc.), i composti eterociclici più tipici (piridina, pirrolo, furano, tiofene, ecc.), alcuni ureidi e diureidi ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] in particolare quelli formati come donatori, da metalli (potassio, sodio) e come accettori da composti organici (fenantrene, antracene, ecc.) o meglio da complessi di composti organici (ftalocianine, porfirine) con metalli di transizione.
Le ricerche ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] lacche solidissime alla luce, essendo il loro prezzo ancora troppo elevato. Le più frequentemente usate sono quelle derivanti dal blu di antracene S.W.X., quelle del blu di alizarina SE. e del blu di alizarina B. (rispettivamente blu Elio solido B.L ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] fucsina clorata, assai attiva sul nagana del topo.
Molto importanti sono anche i derivati dell'acridina, che è l'antracene nel quale un gruppo trivalente CH è sostituito da un atomo d'azoto:
È un veleno protoplasmatico, fluorescente, particolarmente ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] proteine, emicellulosa e cellulosa. Tra le sostanze chimiche di origine organica i suoli urbani comprendono l'antracene e il pentaclorofenolo e presentano spesso concentrazioni di idrocarburi policiclici aromatici superiori al carico critico (valori ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] di questo, condensandosi fra loro, portano successivamente alla formazione degli idrocarburi policiclici quali il naftalene, l'antracene, il fenantrene e così via. La condensazione di questi composti porta alla formazione di piccole particelle che ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] della nafta (che distilla a basse temperature) non vanno soggetti a cancro professionale, mentre lo sono quelli che lavorano con olio di antracene che distilla a 320°.
I chimici inglesi E. L. Kennaway, J. Hieger e J. W. Cook e altri, tra il 1930 e ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] ragione di 0,1 a 0,15 gr. per mc. di gas) viene allontanata lavando il gas con olio di antracene. Gli apparecchi più usati sono perfettamente analoghi a quelli usati per la successiva eliminazione dei composti ammoniacali. Questi vengono allontanati ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] 45) combinano le marcate capacità complessanti dei criptandi e l'intensa emissione di fluorescenza del gruppo antracene. Essi presentano spettacolari variazioni nell'emissione di fluorescenza quando sono complessati con i cationi dei metalli alcalini ...
Leggi Tutto
antracene
antracène s. m. [der. di antraco-, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico, costituito da tre anelli benzenici condensati, che si estrae dal catrame di carbon fossile; si presenta in cristalli aghiformi d’intensa...
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...