La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] il cosiddetto "rosso turco". Egli dimostrò che essa non è un derivato della naftalina, come prima si riteneva, sibbene dell'antracene e insieme con Liebermann ne raggiunse la sintesi nel 1869. L'alizarina è stato il primo colore naturale importante ...
Leggi Tutto
fosforo
fosfòro [L'etimo del termine precedente, salvo lo spostamento dell'accento, per distinguere i due] [FSD] Denomin. delle sostanze che diventano fosforescenti o luminescenti se colpite da elettroni [...] Un gruppo importante di f. è quello degli alogenofosfati, cioè alogenuri e fosfati di calcio attivati con manganese o antimonio. Si conoscono anche f. organici (antracene, ecc.), dotati però di capacità emissive inferiori a quelle dei f. inorganici. ...
Leggi Tutto
GERMAGNOLI, Elio
Silvana Galdabini
Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] di leghe a temperature superiori alla temperatura critica e la complessa fenomenologia di annichilazione dei positroni in antracene o in altri solidi. Tra le pubblicazioni si ricordano: Electrical resistivity changes in annealed Cu3Au above the ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] più concentrati e addizionati di glicerina, zucchero, ecc., per aumentarne la forza copiativa.
Inchiostri a base ferro-gallica (antracene, alizarina). - Si chiamano così perché fabbricati con acido tannico, acido gallico e solfato di ferro (oppure ...
Leggi Tutto
NITROCOMPOSTI organici
Gaetano Charrier
Contengono legato al carbonio il radicale monovalente −NO2 dell'acido nitrico, al quale generalmente si ascrive la struttura
quantunque possa essere considerata [...] il primo nitrogruppo entra in posizione 1 (α), il secondo prevalentemente pure in α nelle posizioni 5 e 8. L'antracene invece di fornire nitroderivati diretti di sostituzione, dà con l'acido nitrico o con la miscela nitricosolforica per ossidazione e ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] , acido cacodilico e cacodilati, arrenal, salvarsan; 8. composti a nuclei isociclici condensati, es. naftalina, fenantrene, antracene e loro derivati, santonina; 9. composti idrobenzenici e terpenici, es. cantaridina, trementina, canfora; 10. azoli ...
Leggi Tutto
È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] i composti che si formano in questa reazione, circa 40 idrocarburi (benzolo, toluolo, xilolo, stirolo, difenile, naftalina, antracene, indene, acenaftene, ecc.), identici a quelli che si ritrovano nel catrame di carbon fossile.
La condensazione dell ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] aromatici è il benzene (con 6 elettroni π), isolato nel 1825 da Faraday, mentre il naftalene, l'antracene ed il fenantrene sono i termini più semplici degli idrocarburi aromatici biciclici e triciclici rispettivamente. Questi composti vengono ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] ecc.); c) composti polari: PbS, CdS, Bi2Te3 ecc.; d) ossidi: CuO2, ZnO, TiO2, Fe3O4, NiO; e) composti organici: antracene, naftalene, ftalocianine. Di alcune di queste sostanze si riportano nella tab. le principali caratteristiche, e cioè l’ampiezza ...
Leggi Tutto
È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base:
Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] urti, nonché dalla loro permeabilità, porosità, ecc.; ottimi risultati dànno le vernici a base di catrame, fenoli, olî di antracene. Un mezzo più semplice per proteggere l'alluminio dalla corrosione è quello di investire la superficie con grassi (olî ...
Leggi Tutto
antracene
antracène s. m. [der. di antraco-, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico, costituito da tre anelli benzenici condensati, che si estrae dal catrame di carbon fossile; si presenta in cristalli aghiformi d’intensa...
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...