• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Chimica [24]
Chimica organica [10]
Fisica [6]
Industria [6]
Biologia [2]
Medicina [2]
Chimica fisica [2]
Patologia [2]
Biografie [2]
Chimica industriale [1]

diidroderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti due atomi d’idrogeno in più di quelli posseduti dal composto organico al cui nome il prefisso si antepone. Di solito la loro presenza corrisponde all’avvenuta saturazione di [...] dove sono entrati i due detti atomi: per es., 9,10-diidroacridina (o acridano). Diidroantracene Ha formula C14H12; si ottiene per riduzione dell’antracene dal quale si differenzia anche per la struttura non piana; intermedio nella preparazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – ACIDO GLUTAMMICO – DEIDROGENAZIONE – ACIDI NUCLEICI – DOPPIO LEGAME

BENZOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] olî medî od olî di creosoto; 4ª da 230° a 270°, degli olî pesanti od olî verdi; 5ª da 270° a 320°, dell'olio d'antracene. Il residuo non distillabile forma la pece. In media da 100 kg. di catrame si ricavano gr. 600 di benzolo; donde è facile arguire ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – ACIDO BENZENSOLFONICO – COMPOSTI ETEROCICLICI – CLORURO DI CARBONILE – MEDICINA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZOLO (2)
Mostra Tutti

FTALICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FTALICI, ACIDI Guido Bargellini . Così si chiamano gli acidi benzol-dicarbonici. L'acido orto-ftalico (formula I) si chiama senz'altro acido ftalico, mentre l'isomero meta- (formula II) è conosciuto [...] . L'acido orto-ftalico prende origine anche dall'ossidazione di diversi composti policiclici, per es. dalla naftalina, dall'antracene, dall'indene, ecc. La conoscenza della costituzione degli acidi ftalici ha avuto e ha importanza per riconoscere la ... Leggi Tutto

ALIZARINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fin dall'antichità si adopravano in tintoria le radici della robbia (Rubia tinctorum). Nelle radici di questa pianta, coltivata anche in Europa (e chiamata in fr. alizari, dall'araho al-‛aòārah) è contenuto [...] un mono- e un bi-acetil-derivato. Ossidata, dà acido ftalico. Per distillazione con polvere di zinco si trasforma in antracene. Fu specialmente quest'ultima esperienza che servì di base a Graebe e Liebermann per dimostrare la sua costituzione. La ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE ACETICA – ACIDO SOLFORICO – CARBON FOSSILE – ACIDO FTALICO – PIROCATECHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIZARINA (1)
Mostra Tutti

ASSORBIMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] di carbonio dal gas-acqua convertito, il recupero del benzolo contenuto nel gas di cokeria per assorbimento in olî di antracene. Scopi di tale processo sono: il recupero di tracce di un componente, la cui separazione con altri metodi si presenterebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO FISICO – BILANCIO DI MATERIA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – INDUSTRIA CHIMICA

isologo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isologo isòlogo agg. [Comp. di iso- e -logo, foggiato su omologo per sostituzione di iso- a omo-] [BFS] [CHF] Denomin. di molecole o macromolecole di costituzione simile, ma che nell'organismo assolvono [...] (H₂Se). (b) Nella chimica organica, serie i.: serie costituita di composti della stessa classe, la cui formula varia regolarmente dall'uno all'altro per aggiunta sempre di uno stesso gruppo, come, per es., il benzene, il naftalene, l'antracene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

LUMINESCENTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori) Venanzio ANDRESCIANI Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] organici emettono luminescenza, ma per lo più di debole intensità; una eccezione notevole è costituita dall'antracene. Esistono tuttavia varie sostanze organiche che disciolte a bassa concentrazione, in opportuni solventi, possono dare fluorescenza ... Leggi Tutto

SOLFONAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLFONAZIONE Sergio FUMASONI . In chimica, reazione mediante la quale si unisce il gruppo solfonico (−SO3H) a un atomo di carbonio (meno frequentemente ad un atomo di azoto) di un composto organico [...] alifatici saturi dagli aromatici è la facilità con la quale gli aromatici non sostituiti (benzolo, naftalina, antracene, antrachinone ecc.) formano acidi solfonici con acido solforico anche di media concentrazione a differenza dei paraffinici che ... Leggi Tutto
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE SOLFORICA – COMPOSTI AROMATICI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFONAZIONE (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone Anthony S. Travis Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] e mestieri d'eccellenza in Prussia, applicarono reagenti e sostituzioni note per dimostrare che l'alizarina era fondata sull'antracene, un raro idrocarburo ricavato anch'esso dal catrame di carbon fossile, e non sul naftalene, e inoltre stabilirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

fotocatalisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fotocatalisi Luigi Campanella Fenomeno per il quale una reazione chimica viene accelerata mediante irraggiamento. Sebbene, in teoria, tutto il campo delle lunghezze d’onda (dalla bassa frequenza all’infrarosso, [...] . Tra le reazioni di interesse industriale basate sulla fotocatalisi vi sono alcune polimerizzazioni (per es., quella dell’antracene), la sintesi dell’acido cloridrico a partire dagli elementi, quella del clorobenzolo, la produzione di vitamina D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotocatalisi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
antracène
antracene antracène s. m. [der. di antraco-, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico, costituito da tre anelli benzenici condensati, che si estrae dal catrame di carbon fossile; si presenta in cristalli aghiformi d’intensa...
derivato
derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali