CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] degli strati contenenti Aspidoceras Acanthicum di monte Serra (attiguo alla sua montagna camerte) e costituita da Antozoi, Lamellibranchi e Cefalopodi, memorie pubblicate con ricco numero di illustrazioni nella Palaeontographia Italica (Memorie di ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] prevalenza animale, nelle regioni tropicali si trovano le scogliere coralline (➔ corallo), caratterizzate dalla predominanza di Antozoi, soprattutto Madreporari (➔), in simbiosi con Zooxantelle. L’importanza di queste formazioni è grandissima, per la ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] una sostanza organica di consistenza cornea, o misti, dei Coralli (v. corallo), delle Madrepore (v.) e di altri Antozoi (v.).
Gli animali riuniti nell'antico gruppo dei Vermi (Platelminti, Anellidi, Nematelminti e gruppi minori) in genere sono quasi ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] alghe simbionti favoriscono la calcificazione regolando il pH del tessuto animale. Vi sono però anche Celenterati, come gli Antozoi Alcionacei della famiglia Xeniidae, che hanno perso la capacità di catturare le prede animali e muoiono se tenuti all ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] furono trovate a 4000 metri.
I varî gruppi di Celenterati hanno rappresentanti essi pure nella fauna abissale. Una specie di Antozoi, la Anteromorpha elegans, è stata pescata a circa 5000 m., profondità la quale è pure raggiunta da un madreporario ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] che passano per l'asse principale dividono il corpo simmetricamente; l'esempio tipico è fornito da alcuni Celenterati (Antozoi [v.]). La simmetria bilaterale, secondo la quale sono costruiti la massima parte degli animali, comporta un solo piano ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] forme. Aggiungiamo che la capacità di rispondere, con produzione di luce, a stimoli esterni, segue, in alcune specie (Peridinee, Antozoi, Ctenofori, ecc.) una sorta di ritmo diurno, che, come tanti altri, si conserva, per un tempo più o meno lungo ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] . - Le elegantissime e delicate colonie di polipi idroidi, Aglaophenia, Antennularia, Tubularia, Pennaria, Eudendrium, e gli Antozoi, le attinie, come le madrepore (Astroides, Dendrophyllia), gli Alcionarî, le pennatule, sono l'ornamento di molte ...
Leggi Tutto
antozoi
antożòi s. m. pl. [lat. scient. Anthozoa, comp. di antho- «anto-» e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, classe di cnidarî che comprende animali marini, urticanti, con parvenze di fiori e di piante; hanno corpo molle a simmetria raggiata,...
sagarzidi
sagàrzidi s. m. pl. [lat. scient. Sagartiidae, dal nome del genere Sagartia, e questo dal gr. Σαγάρτιοι, nome di un popolo che, secondo Erodoto (VII, 85), combatteva con una sorta di lazo; il riferimento è agli aconzî dell’antozoo]....