• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [44]
Lingua [9]
Biografie [7]
Linguistica generale [4]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Fisica [3]
Grammatica [3]
Filosofia [2]
Musica [2]
Temi generali [2]

barzellette

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La barzelletta è un breve racconto umoristico, circoscritto da un annuncio preliminare e da una battuta risolutiva. Viene in genere recitato oralmente da un partecipante alla conversazione, per muovere [...] già alla fine del Cinquecento il significato attuale s’era affiancato a quello letterario d’origine. Suo sinonimo è l’antonomastico storiella. La barzelletta è un tipo testuale (➔ testo, tipi di) delimitato da una cornice pragmatica che prevede: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: SIGMUND FREUD – ANTONOMASTICO – BRUXELLES – INCONSCIO – SORBONA

etnici, maiuscole negli [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli ➔ etnici sono i ➔ nomi e gli ➔ aggettivi che indicano l’appartenenza a una città, a un popolo, a uno stato o a un’area geografica in genere. Gli aggettivi richiedono tutti, indistintamente, l’iniziale [...] il canale di Suez nel 1869. A volte è usata la maiuscola per l’etnico singolare usato con valore antonomastico (➔ antonomasia): l’Arpinate «Cicerone», l’Aquinate «San Tommaso d’Aquino», il Bussetano «Giuseppe Verdi», il Nizzardo «Giuseppe Garibaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – GIUSEPPE GARIBALDI – GIACOMO LEOPARDI – TOMMASO D’AQUINO – GIUSEPPE VERDI

antonomasia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] , il gracchio, il picchio, la pispola, il tordo, la tortora, l’upupa, il verzellino e lo zigolo. Ma un meccanismo antonomastico analogo è all’opera anche nel caso dei nomi di persona e dei cognomi (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Si passa da un massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LINGUAGGI SETTORIALI – INSTITUTIO ORATORIA – SILVIO BERLUSCONI – GIAMBATTISTA VICO

appellativi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine appellativo è usato in grammatica e in linguistica con vari significati: (a) come sinonimo di nome comune, in opposizione a nome proprio, all’interno della classe dei nomi (➔ nomi); (b) come [...] lt; aggettivo) (9) Pietro, passa quella palla! (nome proprio, referenziale) (10) Totti, passa quella palla! (nome proprio, antonomastico) Alcuni appellativi sono assenti dall’uso orale e si sono invece specializzati per lo scritto: tali sono i titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – INTERIEZIONE – ALLOCUTIVO – XX SECOLO

sostantivato, aggettivo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’aggettivo sostantivato è una sottoclasse delle ➔ parti del discorso costituita da ➔ nomi che sono formalmente e diacronicamente ➔ aggettivi, e che per un processo di transcategorizzazione hanno cambiato [...] lingue e dialetti (il francese, il siciliano) e individui (i francesi, i siciliani). In pochi casi è un uso antonomastico dell’aggettivo che dà esito a sostantivazione: l’immacolata, l’onnipotente. Inoltre, sono aggettivi, in origine, diversi nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – GERUSALEMME LIBERATA – PARTICIPIO PASSATO – PROMESSI SPOSI – LINGUE ROMANZE

appellativi e epiteti [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Molti titoli che hanno avuto corso nella storia dell’italiano sono oggi dismessi nell’uso corrente: tra questi, amplissimo (riferito a un senatore; oggi talvolta riferito a un preside di facoltà universitaria), [...] cristo / diavolo / vecchio, povera anima) o a bambini (stella, stellina, topolino/a, ecc.). Possono avere valore antonomastico (➔ antonomasia) alcuni aggettivi (l’Altissimo, l’Eccelso «Dio») e titoli (l’avvocato per Gianni Agnelli, il cavaliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FACOLTÀ UNIVERSITARIA – ITALIA MERIDIONALE – MAGNIFICO: RETTORE – POSTA ELETTRONICA

purismo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] esagerate, anche se storicamente comprensibili, persino a giudizi non prevenuti. Si intende tuttavia per purismo, quasi in senso antonomastico, la dottrina sostenuta da Antonio Cesari (1760-1828), e la scuola e il movimento da lui ispirati, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GUERRA D’INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIULIO CESARE BECELLI – STATI UNITI D’AMERICA

cinema, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’arte cinematografica giunse in Italia prestissimo, portando al seguito un intero armamentario lessicale, in gran parte preso in prestito dalla fotografia: fotografia animata (vivente) e proiezione animata, [...] gergalismi. Negli studi di Hollywood negli anni Trenta, per es., si registrano alcuni italianismi quali cabiria «carrello» (uso antonomastico dal kolossal storico Cabiria, primo film ad aver fatto uso, per l’appunto, del carrello, consistente in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – ALESSANDRO BLASETTI – GIACOMO DEBENEDETTI – FRANCESCO PASINETTI – ACCADEMIA D’ITALIA

numerali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] per date vicine nel tempo o legate all’esperienza di chi parla – come una data di nascita – sia celebri in modo antonomastico – per date storiche), possono essere soppresse le prime due cifre, sostituite da un segno di ➔ apostrofo: (35) Io sono del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SELEZIONE DAL READER’S DIGEST – ARTICOLO INDETERMINATIVO – CONCILIO VATICANO II – VITTORIO EMANUELE II – LINGUISTICA STORICA
Vocabolario
antonomàstico
antonomastico antonomàstico agg. [der. di antonomasia; cfr. gr. ἀντονομαστικός «pronominale»] (pl. m. -ci). – Di antonomasia, che si riferisce all’antonomasia, usato per antonomasia: attributo a.; uso a. di un nome; Urbinate è l’equivalente...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali