• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [671]
Biografie [83]
Diritto [58]
Storia [56]
Letteratura [39]
Temi generali [40]
Arti visive [40]
Lingua [38]
Fisica [33]
Religioni [32]
Archeologia [26]

Leonardo da Vinci

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] mondo. La fama di genio, meritata ma anche ingigantita, ha favorito l’attenzione per le sue invenzioni e per le sue realizzazioni artistiche, ma ha spesso costituito un ostacolo all’analisi profonda del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LEON BATTISTA ALBERTI – PIERO DELLA FRANCESCA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FILIPPO BALDINUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

Sībawaihī

Enciclopedia on line

Nome con cui è più noto il grammatico arabo Abū Bishr ῾Amr ibn ῾Othmān (m. 796), di origine persiana. Discepolo di al-Khalīl, è considerato il codificatore della grammatica araba, col suo famoso trattato [...] detto per antonomasia il Libro (al-Kitāb) e rimasto testo fondamentale per le generazioni seguenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMR IBN – ARABO

JANNINGS, Emil

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jannings, Emil Giovanni Spagnoletti Nome d'arte di Theodor Friedrich Emil Janenz, attore cinematografico svizzero, naturalizzato tedesco, nato a Rorschach (Cantone di San Gallo) il 23 luglio 1884 e [...] morto a Strobl (Austria) il 2 gennaio 1950. Ha rappresentato per antonomasia il prototipo dell'attore tedesco (statura massiccia, gioco mimico pronunziato) e il suo nome è immediatamente collegato all'UFA e alla gloriosa storia del cinema di Weimar, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – JOSEF VON STERNBERG – FESTIVAL DI VENEZIA – EWALD ANDRÉ DUPONT – FEDERICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNINGS, Emil (2)
Mostra Tutti

HESTON, Charlton

Enciclopedia del Cinema (2003)

Heston, Charlton (propr. John Charlton Carter) Roberto Pisoni Attore e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 4 ottobre 1924. Interprete di formazione teatrale [...] maturata sui testi classici e dotato di una presenza scenica vigorosa, ha impersonato l'eroe per antonomasia dei kolossal hollywoodiani, dalla metà degli anni Cinquanta alla metà dei Sessanta, fino a sfiorare lo stereotipo. La bellezza severa e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – RICHARD FLEISCHER – WILLIAM DIETERLE – KENNETH BRANAGH – GEORGE STEVENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HESTON, Charlton (1)
Mostra Tutti

Hendrix, Jimi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hendrix, Jimi Ernesto Assante Il demone della chitarra Chitarrista, cantante e compositore rock afroamericano, Jimi Hendrix è stato il più importante chitarrista della storia del rock del 20° secolo. [...] Ha contribuito in maniera determinante a far diventare la chitarra elettrica lo strumento rock per antonomasia, innovandone lo stile e la tecnica e modificandone il ruolo all'interno della struttura musicale delle rock band Una chitarra alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI WOODSTOCK – RHYTHM'N'BLUES – AFROAMERICANO – MILES DAVIS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hendrix, Jimi (2)
Mostra Tutti

Donato, Elio

Enciclopedia on line

Grammatico latino (metà del 4º sec. d. C.), autore del più completo corso di grammatica latina tramandatoci dagli antichi, distinto in Ars minor, grammatica elementare, e Ars maior, divisa in tre parti, [...] dall'alfabeto ai tropi. Le grammatiche di D. furono testo classico fino ai tempi moderni (sicché "donato" significò per antonomasia il manuale e l'insegnamento della grammatica). Altre opere: un commento a Virgilio, giunto in parte a noi, una Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGILIO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donato, Elio (1)
Mostra Tutti

Titta, Cafièro, detto Titta Ruffo

Enciclopedia on line

Titta, Cafièro, detto Titta Ruffo Baritono (Pisa 1877 - Firenze 1953). Apprese il canto da autodidatta e debuttò al teatro Costanzi di Roma nel 1898, affermandosi rapidamente in Italia e all'estero come uno dei maggiori interpreti del [...] repertorio verdiano e di quello verista. L'eccezionale estensione vocale e la sua non comune presenza scenica fecero di lui negli anni tra il 1905 e il 1920 il baritono per antonomasia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ITALIA – PISA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titta, Cafièro, detto Titta Ruffo (1)
Mostra Tutti

Rolling Stones

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rolling Stones Ernesto Assante Il rock che non tramonta Rock band inglese nata nel 1963 per iniziativa di Mick Jagger, Keith Richards, Brian Jones, Bill Wyman e Charlie Watts, i Rolling Stones sono [...] della scena mondiale della seconda metà del Novecento e rappresentano nell’immaginario del pubblico la rock ’n’ roll band per antonomasia Gli anni dell’affermazione La grande popolarità dei Rolling Stones ha avuto il suo apice negli anni Sessanta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUDDY WATERS – MICK JAGGER – BEATLES – RIFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rolling Stones (2)
Mostra Tutti

Wackenroder, Wilhelm Heinrich

Enciclopedia on line

Wackenroder, Wilhelm Heinrich Scrittore tedesco (Berlino 1773 - ivi 1798). Di famiglia agiata, studiò diritto nelle università di Erlangen e di Gottinga. Attratto, al pari di Novalis, dal cenacolo di Jena, sede del primo romanticismo [...] , nella contemplazione di un ideale che sovrasta la ragione offrendosi come misterioso dono divino. L'artista per antonomasia appare allora Raffaello, sempre genialmente, cioè divinamente, ispirato. Ma se la pittura sopravanza la poesia, al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – NOVALIS – BERLINO – TEDESCO – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wackenroder, Wilhelm Heinrich (1)
Mostra Tutti

DORIA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Raimondo Giuseppe Monsagrati Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] casata fu recisamente confutata dai discendenti dell'illustre famiglia che, imbarazzati dall'immagine di delatore per antonomasia della carboneria italiana che le ricerche degli storici avevano costruito per questo personaggio che portava il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – EMIGRAZIONE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Raimondo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
antonomàṡia
antonomasia antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...
antonomàstico
antonomastico antonomàstico agg. [der. di antonomasia; cfr. gr. ἀντονομαστικός «pronominale»] (pl. m. -ci). – Di antonomasia, che si riferisce all’antonomasia, usato per antonomasia: attributo a.; uso a. di un nome; Urbinate è l’equivalente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali