• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
671 risultati
Tutti i risultati [671]
Biografie [83]
Diritto [58]
Storia [56]
Letteratura [39]
Temi generali [40]
Arti visive [40]
Lingua [38]
Fisica [33]
Religioni [32]
Archeologia [26]

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLITICA INTERNAZIONALE Marco Carnovale La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] cambiamento sostanziale nel significato e nel ruolo della sovranità nazionale degli stati; questi, da simbolo d'indipendenza per antonomasia, sono diventati sempre di più le unità di riferimento per misurare il grado d'interdipendenza nel mondo. Il ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI MUTUA ASSISTENZA ECONOMICA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti

NERLI, Filippo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Filippo de’ Vanna Arrighi NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli. I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] (uno degli zii paterni, Neri, promosse la stampa delle opere di Omero). Ebbe come maestro Benedetto Riccardini, detto per antonomasia ‘il Filologo’, correttore di testi per la stamperia dei Giunti, che gli dedicò nel 1514 un’edizione delle opere di ... Leggi Tutto

titoli

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] mo’ di proverbio (dunque anonimo; ➔ proverbi) che di citazione vera e propria. Talora il fenomeno è prossimo all’➔antonomasia, con transizione da nome proprio a nome comune (dongiovanni, lolita, traviata). In simili contesti, differentemente dall’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CENT’ANNI DI SOLITUDINE – PER UN PUGNO DI DOLLARI – FEBBRE DEL SABATO SERA – C’ERAVAMO TANTO AMATI – OPERA DA TRE SOLDI

principato

Enciclopedia Dantesca (1970)

principato Luigi Firpo Il sostantivo ricorre quattro volte nell'opera di D. e in differenti accezioni. Nel senso di " stato di colui che primeggia in autorità, dignità, potere " (da princeps, " colui [...] Plinio il Giovane (Pan. VII 1, XXXVI 4, ecc.) e Svetonio (Caligula XXII 1) usano ormai principatum per antonomasia senza aggettivo, con accentuata connotazione di " forma di governo di un solo ", che tuttavia si differenzia dalla monarchia assoluta ... Leggi Tutto

elleni

Dizionario di Storia (2010)

elleni Originariamente nome di una popolazione della Tessaglia meridionale, divenne poi il nome che tutti i greci diedero a sé stessi. Omero usa una sola volta il termine panelleni in un passo assai [...] nome di e. i connazionali incolti, e di non estenderlo a non connazionali. Nell’impero cristiano il nome e. designa per antonomasia i pagani: tale svalutazione del nome e. fece sì che prevalesse in Oriente il nome «romano»; «romani» e non «elleni» si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – TESSAGLIA – ARCHILOCO – BIZANTINI – ISOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elleni (1)
Mostra Tutti

NEMESI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMESI (Νέμεσις, Nemĕsis) Giulio Giannelli Divinità e, meglio che divinità, potenza divina astratta, considerata dai Greci antichi come tutrice e conservatrice dell'ordine e dell'equilibrio dell'universo. [...] di Elena e anche di Eretteo (che altre leggende facevano invece figlio della Terra): "la Ramnusia" era detta per antonomasia Nemesi, (ἡ ‛Ραμνουσίς; Rhamnūsis). In Atene si celebravano, il cinque Boedromio. 1e di ogni anno, anche feste Nemesie, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMESI (2)
Mostra Tutti

Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane Paolo Magaudda Marco Santoro Il consumo culturale come pratica sociale Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] dell’evoluzione del rapporto tra gli italiani e il consumo di oggetti o prodotti culturali. Il consumo di cultura per antonomasia: il possesso e la lettura di libri La lettura, e in particolare la lettura di libri, costituisce una delle forme ... Leggi Tutto

FOTOGRAFIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fotografia Carlo Montanaro Il rapporto tra fotografia e cinema Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] 1 pollice e 9/16, ovvero 'il 35 mm' che, come supporto di pellicola, è ancora sinonimo del cinema per antonomasia.Vale la pena di ricordare subito quello che, probabilmente, è stato il risultato più alto dell'interscambio fotografia-cinema. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – WILLIAM HENRY FOX TALBOT – CARTOLINA ILLUSTRATA – JAMES CLERK MAXWELL – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

TATAFIORE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATAFIORE, Guido Mariantonietta Picone Petrusa TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] ricerca formale pura, che ostentava il suo antinaturalismo negli interni e nei paesaggi, ossia nei soggetti ‘naturali’ per antonomasia. Nel 1945 Tatafiore partecipò al premio della galleria napoletana di Giulio Forti, con un Autoritratto e con dei ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – VLADIMIR EVGRAFOVIČ TATLIN – MOVIMENTO ARTE CONCRETA – AVANGUARDIA ARTISTICA

regno

Enciclopedia Dantesca (1970)

regno Alessandro Niccoli E vocabolo tipico del lessico del Convivio e della Commedia; ricorre una volta nella Vita Nuova, nel Fiore e nel Detto. Secondo il pensiero politico di D., i r. sono una delle [...] (XXX 14), di Praga, cioè il r. di Boemia (Pd XIX 117), e dei Franchi (Pg XX 56). Infine, regno è usato per designare per antonomasia il r. di Puglia e Sicilia (III 131). Fonte di Cv IV V 18 la battaglia dove li Albani con li Romani... per lo capo del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 68
Vocabolario
antonomàṡia
antonomasia antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...
antonomàstico
antonomastico antonomàstico agg. [der. di antonomasia; cfr. gr. ἀντονομαστικός «pronominale»] (pl. m. -ci). – Di antonomasia, che si riferisce all’antonomasia, usato per antonomasia: attributo a.; uso a. di un nome; Urbinate è l’equivalente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali