• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
671 risultati
Tutti i risultati [671]
Biografie [83]
Diritto [58]
Storia [56]
Letteratura [39]
Temi generali [40]
Arti visive [40]
Lingua [38]
Fisica [33]
Religioni [32]
Archeologia [26]

Øresund

Enciclopedia on line

Øresund (o Øre Sund, o Sund per antonomasia; anche Sundet) Braccio di mare (lungo 150 km ca., largo in media 44 km) tra l’isola danese di Sjælland, dove sorge Copenaghen, e la costa sud-occidentale della [...] Svezia, dove si trovano gli importanti centri di Helsingborg e di Malmö. È la via di comunicazione tra il Kattegat e il Mar Baltico. I suoi fondali sono poco profondi. Dal 2000 lo stretto è attraversato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: MAR BALTICO – HELSINGBORG – COPENAGHEN – KATTEGAT – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Øresund (1)
Mostra Tutti

Galassia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Galassia Galàssia [→ galassia] [ASF] La galassia per antonomasia, detta anche Via Lattea, sistema di circa 100 miliardi di stelle, di cui fa parte il Sole: v. astronomia galattica e Galassia. ◆ [ASF] [...] Disco della G.: parte molto estesa e appiattita della G. ove predominano le stelle di popolazione I, insieme a grandi nubi di gas e polveri. ◆ [ASF] Rotazione differenziale della G.: v. astronomia galattica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: VIA LATTEA

PORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO Giuseppe Lugli . I Romani chiamarono per antonomasia con questo nome la città che sorse nell'impero intorno al porto fondato da Claudio e restaurato da Traiano alla foce del Tevere. In origine [...] la nuova città non ebbe una costituzione propria, ma fu aggregata alla colonia ostiense dipendendo per alcune funzioni da Ostia e per altre direttamente da Roma, sotto l'autorità del prefetto dell'annona. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (1)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Francesco (detto Francesco Aretino o, per antonomasia, l'Aretino) * Figlio di Michele e di Margherita Roselli, nato ad Arezzo tra il 1416 e il '17, fu scolaro di Francesco Filelfo a Siena tra [...] il 1434 ed il 1438 (ma forse l'aveva potuto ascoltare già a Firenze). Vi ebbe anche maestri di diritto Antonio Mincucci da Pratovecchio e Ludovico Romano; assai dubbio, invece, è un soggiorno a Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: NICCOLÒ FORTEGUERRI – POGGIO BRACCIOLINI – FRANCESCO FILELFO – CERTAME CORONARIO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

mucocele

Enciclopedia on line

Raccolta, sacca o cisti a contenuto mucoso. Per antonomasia il termine corrisponde al m. sinusale, sindrome cronica dei seni facciali, costituita dalla tumefazione di uno o di 2 seni paranasali contigui, [...] dovuta all’accumulo di un secreto mucoso. Insorge più frequentemente nei seni frontoetmoidali e deriva dall’occlusione dell’ostio (con cui ogni seno comunica con le fosse nasali) per un episodio flogistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: BRONCO – CISTI – SENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mucocele (2)
Mostra Tutti

sira

Dizionario di Storia (2011)

sira (ar. «condotta, modo di vita») Termine indicante, per antonomasia, il genere storiografico arabo relativo alla biografia del profeta Maometto, fin dalla prima opera recante tale titolo, la s. composta [...] da Ibn Ishaq, a noi nota nella recensione di Ibn Hisham ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STORIOGRAFIA

Liber censuum

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, titolo di vari registri di censi, e per antonomasia del registro dei censi dovuti alla Chiesa di Roma da chiese e monasteri dipendenti dalla Curia romana, composto secondo un piano organico [...] dal cardinale Cencio Savelli (o Cencio Camerario, poi Onorio III) nel 1192, valendosi di precedenti raccolte (Polypticus di Gelasio I, De privilegiis romanae Ecclesiae di Deusdedit), e con l’aggiunta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CENCIO SAVELLI – BONIFACIO VIII – SANTA SEDE – CARDINALE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liber censuum (1)
Mostra Tutti

Nilo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nilo Katia Di Tommaso Un fiume che ha fatto la storia Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] da regioni diverse ed è noto con nomi differenti nei suoi vari tratti; in arabo è comunemente detto el-Bahr «il Fiume» per antonomasia. Le sue sorgenti principali sono quelle del fiume Kagera, e si ritiene che il Nilo-Kagera (6.671 km) sia il fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – RIO DELLE AMAZZONI – EPOCA ELLENISTICA – LAGO VITTORIA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nilo (5)
Mostra Tutti

Agnus Dei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Agnus Dei Dante Balboni L'Agnello di Dio è per antonomasia Cristo (Ioann. I, 29 e 36); il paragone è dovuto soprattutto al carattere sacrificale attribuito all'agnello per il suo candore e per la sua [...] mansuetudine; il sangue dell'agnello aveva salvato i figli d'Israele in Egitto al passaggio dell'angelo sterminatore (Ex. 12, 3-5); il sacrificio dell'agnello era prescritto e regolamentato nel tempio ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMANA SANTA – AGRICOLTURA – ARRIGO VII – COMUNIONE – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnus Dei (3)
Mostra Tutti

olonensi, Capitolari

Enciclopedia on line

Capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona e per antonomasia, quello emanato da Lotario I (825) sull’organizzazione degli studi superiori nel regno italico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CORTEOLONA – LOTARIO I – CAROLINGI – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
antonomàṡia
antonomasia antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...
antonomàstico
antonomastico antonomàstico agg. [der. di antonomasia; cfr. gr. ἀντονομαστικός «pronominale»] (pl. m. -ci). – Di antonomasia, che si riferisce all’antonomasia, usato per antonomasia: attributo a.; uso a. di un nome; Urbinate è l’equivalente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali