• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
671 risultati
Tutti i risultati [671]
Biografie [83]
Diritto [58]
Storia [56]
Letteratura [39]
Temi generali [40]
Arti visive [40]
Lingua [38]
Fisica [33]
Religioni [32]
Archeologia [26]

MAIUSCOLE, USO DELLE

La grammatica italiana (2012)

MAIUSCOLE, USO DELLE L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi. • All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.) Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno [...] di ➔discorso diretto Luigi disse: «Arrivo domani» • Con i nomi➔ propri di persona, i soprannomi, gli appellativi per antonomasia, i nomi propri di animali Francesco, Chiara, l’Avvocato (= Giovanni Agnelli), l’Arpinate (= Cicerone, originario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi Francesca de Caprariis Roma. storia degli studi Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] di contro al complesso di miti e di idee formatosi attorno all’eredità, politica e simbolica, della civitas per antonomasia: un fenomeno quest’ultimo che non è mai stato spento nella cultura occidentale. È nell’ambiente degli umanisti attivi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GRECISMI

La grammatica italiana (2012)

GRECISMI Sono grecismi le parole, i ➔prefissi, i ➔prefissoidi, le ➔locuzioni e i costrutti propri della lingua greca ed entrati nell’italiano. Le parole di origine greca presentano alcune particolarità. • [...] greco; in questi casi in italiano possono convivere entrambe le pronunce mìmesi (secondo il modello greco) / mimèsi (secondo il modello latino) antonomàsia (secondo il modello greco) / antonomasìa (secondo il modello latino). VEDI ANCHE prestiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

pillola

Dizionario di Medicina (2010)

pillola Preparazione farmaceutica per uso orale, di consistenza dura o anche pastosa, di forma sferoidale e massa variabile tra 0,3 e 0,5 g, destinata a essere deglutita senza masticazione; contiene [...] , cheratina. Molto usate in passato, le p. sono oggi generalmente sostituite dalle compresse e dalle capsule. Per antonomasia, la p., originariamente concepita dal biologo americano G. Pincus, è il prodotto contenente dosi opportune di sostanze ... Leggi Tutto

proporzionalita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proporzionalita proporzionalità [Der. del lat. proportionalitas -atis, da proportionalis (→ proporzionale)] [ALG] [ANM] Relazione intercorrente tra elementi corrispondenti di due insiemi (numeri, grandezze), [...] di elementi (A,B e A',B') formano la proporzione A:A'=B:B'(=k), oppure A:B=A':B'. Questa è la p. per antonomasia, o p. diretta (si dice che gli A sono direttamente proporzionali agli A', e viceversa, cosicché quando A, B, ecc. si raddoppiano, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proporzionalita (2)
Mostra Tutti

MEDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIA Luigi Galvani . In moltissime questioni teoriche e pratiche si presenta l'opportunità o la necessità di sintetizzare più valori in un valore solo - media - che a essi più o meno si approssimi, [...] o non da tutti i valori dati. 1. Principali medie della prima categoria. - a) Media aritmetica (M), la media per antonomasia è costituita da e presenta queste proprietà: non cambia sostituendo a ciascuno dei numeri di un gruppo qualsiasi, estratto ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – CALCOLO INFINITESIMALE – NUMERI REALI – SCHLÖMILCH – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIA (4)
Mostra Tutti

Ubaldini, Ottaviano degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ubaldini, Ottaviano degli Augusto Vasina Anche se non nominato personalmente da D., i commentatori della Commedia concordano nell'identificare 'l cardinale (If X 120) ricordato da Farinata subito dopo [...] , così come prende spicco dalle testimonianze coeve che non di rado si riferiscono all'U. come al cardinale per antonomasia. Disceso intorno al 1210 da un Ugolino, fu avviato alla carriera ecclesiastica a Bologna, dove divenne arcidiacono della ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – EPICUREISMO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubaldini, Ottaviano degli (4)
Mostra Tutti

avversario

Enciclopedia Dantesca (1970)

avversario (avversaro) Nel significato di " nemico ", in Pg XIII 116 Eran li cittadin miei presso a Colle / in campo giunti co' loro avversari; cfr. anche Cv IV XXVII 18. Inoltre: a. del volgare (Cv I [...] avversario de la ragione si levoe un die, quasi ne l'ora de la nona, una forte immaginazione in me. Spesso, per antonomasia, " il diavolo ": If VIII 115 Chiuser le porte que' nostri avversari; XXII 45; Pg VIII 95, XI 20 (l'antico avversaro), XIV ... Leggi Tutto

Mediterraneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mediterraneo Adolfo Cecilia Termine usato per indicare un mare quasi completamente circondato da terre. D. evidentemente aveva ben chiaro il significato del termine, come appare da un passo della Quaestio [...] marium mediterraneorum, superheminent superficiei contingentis maris, ut patet ad oculum. D. non nomina mai esplicitamente quello che per antonomasia è il mare M., ma esso è ricordato nella complessa perifrasi di Pd IX 82 ss. (indicativa delle errate ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNE D'ERCOLE – GERUSALEMME – LONGITUDINE – MAR CASPIO – MAR D'AZOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo (12)
Mostra Tutti

BUCINTORO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] nel '600 e nel '700 Luigi XV re di Francia, i viceré di Sicilia e i duchi di Savoia: ma il Bucintoro per antonomasia, il più celebre di tutti per la magnificenza degli addobbi, per l'antichità e per l'importanza delle cerimonie in cui era usato, fu ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SPOSALIZIO" DEL MARE – ARSENALE DI VENEZIA – ALESSANDRO VITTORIA – ANTONIO CORRADINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 68
Vocabolario
antonomàṡia
antonomasia antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...
antonomàstico
antonomastico antonomàstico agg. [der. di antonomasia; cfr. gr. ἀντονομαστικός «pronominale»] (pl. m. -ci). – Di antonomasia, che si riferisce all’antonomasia, usato per antonomasia: attributo a.; uso a. di un nome; Urbinate è l’equivalente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali