VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] conserva nella Bibl. Un. di Genova, della seconda metà del sec. XV, e che fu attribuito al noto navigatore genovese AntoniottoUsodimare, mentre in realtà il titolo fu aggiunto nel sec. XVII e non corrisponde affatto al contenuto (è una raccolta di ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] tra i navigatori al servizio del Principe Enrico di Portogallo troviamo degli italiani, come Alvise Cadamosto e AntoniottoUsodimare, che tra il 1455 e il 1456 compirono due viaggi lungo la costa occidentale dell'Africa, raggiungendo probabilmente ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] delle esplorazioni va citato il contributo (in Nuovo Giornale ligustico, 1831) sul navigatore genovese Antonio da Noli (AntoniottoUsodimare).
L'amore per la patria, che negli anni giovanili gli aveva fatto scrivere il Saggio sui poeti scandinavi ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] de la Bassa Ethiopia la prima edizione della relazione del viaggio compiuto in Senegal da Alvise Da Mosto (Cadamosto) con AntoniottoUsodimare tra il 1455 e il 1456. Di tale relazione, in dialetto italo-veneto, ci sono giunti due manoscritti del ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] . Sembra tuttavia probabile che essa fosse nota al navigatore veneziano Alvise Da Mosto, forse tramite il genovese AntoniottoUsodimare che, come lui al soldo portoghese, lo accompagnò nella prima spedizione (1455-56) lungo la costa occidentale ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] in Miscellanea di storia italiana, XLV-XLVI (1910), p. 189; R. Caddeo, Le navigazioni atlantiche di Alvise da Cà da Mosto, AntoniottoUsodimare e N. da Recco, Milano 1928, p. 57 s., 64; E. Serra-Ráfols, Portugueses en Canaria, La Laguna 1941, p. 13 ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] , il Prete Gianni. La seconda parte di questo codice proponeva il testo di una lettera che il navigatore genovese AntoniottoUsodimare avrebbe indirizzato il 12 dicembre 1455 ai creditori residenti a Genova per informarli dei suoi viaggi in Guinea e ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] , le Relazioni di viaggio e lettere (1493-1506), Milano 1941, o ancora Le navigazioni atlantiche di Alvise Da Mosto, AntoniottoUsodimare e Niccoloso da Recco (ibid. 1938) e, di Fernando Colombo, Le historie della vita e dei fatti di Cristoforo ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Noli
Geo Pistarino
Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia [...] ., s. 3, IX (1904). pp. 423-432; R. Caddeo, Le navigazioni atlantiche di Alvise da Ca' da Mosto, AntoniottoUsodimare e Niccoloso da Recco, Milano 1928, pp. 101-107; DamiãoPeres, História dos descobrimentos portugueses, Pôrto 1943; A. Mendes Corrêa ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] lì a poco fu designato in modo generico come ‘degli Usodimare’, cioè di fratelli che coabitavano sotto il medesimo tetto mantenendo Genova e Savona; nei primi decenni del Trecento Antoniotto e Accelino ricoprono incarichi di prestigio in città; nel ...
Leggi Tutto