ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] AntoniottoAdorno (doge nel 1522), sposata a conclusione di una complessa lite patrimoniale, nonché i beni di altri Adorno . ital., Adorno,tav. VI; B. De Rossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e Botta,Firenze 1719, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Teramo
Giuseppe Oreste
Figlio di Antoniotto e di Luchina Savignone, fu uomo d'arme e attivo esponente della sua fazione; dopo la cacciata del doge Giorgio Adorno, si accordò con Filippo Maria [...] ; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali..., Genova 1537, c. 181; B. De Rossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e Botta, Firenze 1719, pp. 64, 65, 66, 67, 108, 136, 137, 150, 207; L. Osio, Documenti diplomatici degli ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giovan Battista di Baldassare, fu ricco e influente banchiere. Durante i moti del 1506-07 provocati da Paolo da Novi, come rappresentante della sua categoria [...] finanziarono i vettovagliamenti straordinari disposti dal doge AntoniottoAdorno. Il 23 maggio 1522 fece parte B. De Rossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e Botta,Firenze 1719, pp. 29-30 (lo confonde con l'omonimo ...
Leggi Tutto
ADORNO, Luchino
Giuseppe Oreste
Figlio di Adornino e fratello del doge Antoniotto. Secondo lo Bzovius, avrebbe avuto il vicariato a Roma nel 1353.
Nel settembre, in un tumulto popolare suscitato dal [...]
Nel 1385, quando Urbano VI chiese ed ottenne l'aiuto di Antoniotto, l'A. insieme con l'arcivescovo Fieschi trattò col Comune di De Rossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e Botta, Firenze 1719, pp. 54 s.; G. Cogo, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Figlio di Barnaba e di Maddalena Adorno, militò nelle guerre di Fiandra, al seguito del duca d'Alba, col cugino Alberico di Lodrone. Combatté poi nel Levante: valorosamente [...] ) il marchese Luigi Botta di Pavia, i cui figli aggiunsero quindi il cognome Adorno al loro casato.
Dalla moglie Claudia Antonia di Valperga, nipote dell'arcivescovo di Torino G. della Rovere, aveva avuto anche due figli maschi, Antoniotto (1585-1632 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] una prima volta con Clemenza, figlia di AntoniottoAdorno (Litta, Battilana) o secondo altri genealogisti, 175 s.; B. De Rossi, Istoria genealogica delle due nobilissime case Adorna e Botta, Firenze 1719, p. 67; N. Battilana, Geneal. delle famiglie ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] di Stato riportò al potere per la terza volta AntoniottoAdorno, seguì una dura repressione nel corso della quale ; G.B. De Rossi, Historiae genealogica delle due nobilissime case Adorna e Botta, Firenze 1719, p. 24; N. Battilana, Geneal. delle fam ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] agosto del '27, avrebbero conseguito la cacciata di AntoniottoAdorno e il recupero della città.
Il D. ritornò avevano registrato l'apparizione della Madonna al contadino savonese Antonio Botta e l'inizio della costruzione del grande santuario della ...
Leggi Tutto