• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [81]
Storia [69]
Economia [4]
Storia economica [4]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Diritto commerciale [1]
Strumenti del sapere [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

CARRARA, Francesco da, il Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco da, il Novello M. Chiara Ganguzza Billanovich Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] , laboriose trattative diplomatiche portavano al lodo di Genova del 20 genn. 1392, raggiunto attraverso la mediazione del doge Antoniotto Adorno. La sentenza arbitrale riconosceva, a vantaggio del C., il fatto compiuto, vale a dire il possesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – STEFANO III DI BAVIERA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUGLIELMO DELLA SCALA – RINALDO DEGLI ALBIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Francesco da, il Novello (1)
Mostra Tutti

BONINI, Bonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINI (Boninis), Bonino Alfredo Cioni Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] delle vicende della guerra in Piemonte, della sconfitta subita dagli Svizzeri all'assedio di Cuneo, dei tentativi di Antoniotto Adorno contro Genova e della offensiva alla quale si preparava l'esercito francese. Nel decennio successivo il B. visse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARSENALE DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONINI, Bonino (2)
Mostra Tutti

FREGOSO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Federico Giampiero Brunelli Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] raggiungere il territorio francese. L'insediamento di un governo filoimperiale a Genova, con la elezione a doge di Antoniotto Adorno, penalizzava fortemente le ambizioni di Francesco I, il quale confidava di potersi servire del prestigio del F. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – MARCHESATO DI MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Federico (2)
Mostra Tutti

VITELLI, Vitello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Vitello Michele Lodone – Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto. Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] – come gli era consueto – per una strategia più prudente e attendista, in accordo con il doge di Genova Antoniotto Adorno, impaurito dalla presenza, ad Alessandria, dell’arcivescovo di Salerno Federico Fregoso, armato e sostenuto dalla Francia. Da ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D’AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARTOLOMEO D’ALVIANO – ROSSI DI SAN SECONDO – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Vitello (1)
Mostra Tutti

Doria, Andrea

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Doria, Andrea Edoardo Grendi Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466, da casato illustre, ma di assai mediocre fortuna. Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. D. approdò a Roma nel [...] marzo 1513 entrò al servizio della Repubblica genovese come capitano delle due galere da lui fatte costruire. Dopo che Antoniotto Adorno, Scipione Fieschi e i francesi ebbero rioccupato temporaneamente Genova, il 17 giugno tornarono i Fregoso che con ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVANNI DELLA ROVERE – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doria, Andrea (4)
Mostra Tutti

Montaldo, Antonio

Enciclopedia on line

Doge di Genova (Genova 1369 - ivi 1398), figlio del doge Leonardo (m. 1384), fu a capo dell'insurrezione che espulse il doge Antoniotto Adorno. Doge dal 1393, la sua attività politica si ridusse a resistere, [...] con l'appoggio fiorentino, agli intrighi che tesseva contro di lui l'Adorno, con i Visconti di Milano e con altre famiglie genovesi. Costretto a lasciare il dogato per qualche mese, lo riebbe (1393) ancora per un anno. Morì di peste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIOTTO ADORNO – VISCONTI – GENOVA – PESTE – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montaldo, Antonio (1)
Mostra Tutti

Guarco, Niccolò

Enciclopedia on line

Doge di Genova dal 1378 al 1383. Di famiglia ricca, antica, e popolana, G., unitosi con Antoniotto Adorno per rovesciare il doge Domenico Fregoso, fu eletto doge nel 1378. Abile e accorto politico, si [...] sforzò d'attenuare i contrasti di partito che dividevano Genova. Continuò poi le guerre per terra contro i Visconti, vincendoli (1380), e per mare contro Venezia (guerra di Chioggia) con alterne vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIOTTO ADORNO – DOMENICO FREGOSO – VENEZIA – GENOVA – DOGE

FREGOSO, Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGOSO, Ottaviano Vito Antonio Vitale Nacque nel 1470 da Agostino e da Gentile, sorella di Guidobaldo di Montefeltro, duca di Urbino. Trascorse la giovinezza nella corte dello zio e risentì poi sempre [...] 1507, tentò una seconda volta invano nel 1510. Finalmente nel 1513, vinti i Francesi a Novara e cacciato il governatore Antoniotto Adorno, per consiglio di Leone X, Ottaviano fu fatto doge. Il breve ducato, durante il quale fece abbattere la celebre ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – ANTONIOTTO ADORNO – LEGA DI CAMBRAI – CESARE BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Ottaviano (4)
Mostra Tutti

FREGOSO

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGOSO (o Campofregoso) Vito Antonio Vitale Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] figlio Giacomo, di carattere mite, amatore degli studi interruppe per pochi mesi (agosto 1390-aprile 1391) il dogato di Antoniotto Adorno ed ebbe prima e poi cariche e uffici notevoli. Nessuno della numerosa sua discendenza ebbe vita politica molto ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ANTONIOTTO ADORNO – ALFONSO D'ARAGONA – MATTEO BANDELLO – PORTOVENERE

TELESFORO di Cosenza

Enciclopedia Italiana (1937)

TELESFORO di Cosenza Pio Paschini Non si tratta di uno pseudonimo, come fu creduto, bensì di un eremita francescano, forse della congregazione di Clareno, che sembra passasse poi fra i Gerolamini approvati [...] di Gioacchino di Fiore (v.) e da altri scritti a lui attribuiti. Un altro autore compilò la lettera dedicatoria ad Antoniotto Adorno, doge di Genova, il 3 settembre 1386, quando Genova era sotto l'influsso della Francia. La profezia è posta in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali