LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] ruolo da lui svolto negli avvenimenti del 1395, che videro il Comune di Genova (allora retto dal doge AntoniottoAdorno) sconvolto dalle lotte tra la fazione adorna al potere e quelle dei Guarco e dei Montaldo.
Nel marzo 1395, con Leonardo Gentile e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] Boucicaut). Erano gli anni della dominazione francese, iniziata nel 1396 con la vendita della città allora fatta dal doge AntoniottoAdorno al re di Francia Carlo VI. I Lomellini, come tutta la nobiltà guelfa e il ricco ceto mercantile, aderirono ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] italienischen Archiven und Bibliotheken, XLVI (1966), pp. 358, 360, 391; E.P. Wardi, Le strategie familiari di un doge di Genova: AntoniottoAdorno..., Torino 1996, p. 136; E. Basso, Un'abbazia e la sua città: S. Stefano di Genova (sec. X-XV), Torino ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] a una pesante dominazione che le tolse ogni autonomia in politica estera, mentre all'interno il nuovo doge, Antoniotto (II) Adorno, era una creatura imperiale priva del potere reale, nelle mani dell'ambasciatore Lope de Soria. Quasi certamente fu ...
Leggi Tutto