• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3452 risultati
Tutti i risultati [23313]
Storia [3452]
Biografie [11726]
Arti visive [3530]
Religioni [1873]
Letteratura [1561]
Diritto [968]
Musica [766]
Diritto civile [542]
Economia [419]
Medicina [393]

CATTANI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CATTANI, Leone Giuseppe Sircana Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] la propria milizia politica nelle fila delle organizzazioni cattoliche; fu militante e poi dirigente della Federazione universitaria cattolica italiana, allorché questa esprimeva un orientamento ostile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANI, Leone (1)
Mostra Tutti

COLLETTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLETTA, Pietro Alfonso Scirocco Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] A tredici anni si iscrisse alle scuole pubbliche, ove ebbe tra gli insegnanti P. L. Castriota per il latino e Gennaro Minzele per la matematica, e si segnalò tra gli alunni migliori. Nel 1794 fu mandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO PIGNATELLI – CONGRESSO DI VIENNA – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLETTA, Pietro (4)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Michele Francomario Colasanti Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] dei due figli, Giacomo (9 ag. 1527), morto in tenera età, ed Elisabetta, futura moglie di Gerolamo Priuli e madre di quell'Antonio che sarebbe pervenuto al dogado nel 1618. Il ritorno del C. alla vita pubblica si ebbe nel luglio del 1528 con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tigrane II

Enciclopedia on line

Tigrane II Figlio (m. 6 a. C.) del re Artavasde, fu inviato col padre da Antonio in Egitto, e poi da Augusto a Roma; divenne poi sovrano degli Armeni (20 a. C.) dopo l'assassinio di Artaxia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTAVASDE – AUGUSTO – EGITTO – ARMENI – ROMA

ARQUER, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARQUER, Pietro Giovanni Gaspare De Caro Nacque a Cagliari da Marquesia e da Giovanni Antonio, di famiglia originaria di Spagpa, intorno al 1530. Come il padre e il fratello maggiore Sigismondo si dedicò [...] maestro ragioniere nell'isola. Il padre dell'A. sin dal 1534, allorché venne prescelto come consigliere dal viceré Antonio de Cardona, si prodigò a sostegno dell'amministrazione spagnola nella dura lotta contro il baronaggio, e altrettanto fece poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Asinari di San Marzano, Ermolao

Enciclopedia on line

Diplomatico e uomo politico (Costigliole d'Asti 1800 - Torino 1864), figlio di Filippo Antonio; ambasciatore nei Paesi Bassi (1838) e a Napoli (1841), successe a Solaro della Margherita (1847) come ministro [...] degli Esteri; si dimise subito dopo la concessione dello Statuto. Senatore dal 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asinari di San Marzano, Ermolao (1)
Mostra Tutti

Norbano Flacco, Gaio

Enciclopedia on line

Pretore romano (44 a. C.) dopo la morte di Cesare, fu legato di Antonio e Ottaviano nella lotta contro Bruto e Cassio. Console (38), vinse (34) gli Ispani, ottenendo il trionfo. Fu, poco dopo il 30, proconsole [...] d'Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCONSOLE – OTTAVIANO – PRETORE – TRIONFO – ANTONIO

Enrichétta Marìa d'Este duchessa di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Enrichétta Marìa d'Este duchessa di Parma e Piacenza Figlia (1702-1777) del duca di Modena Rinaldo III d'Este, sposò (1728) Antonio Farnese, duca di Parma e Piacenza. Alla morte del marito (1731), ebbe, per un figlio che si riteneva nascituro, la reggenza [...] dello stato, che però pochi mesi dopo, risultata inesistente la gravidanza, dovette lasciare a don Carlo di Borbone-Spagna, figlio della nipote Elisabetta Farnese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – ELISABETTA FARNESE – ANTONIO FARNESE – MARÌA D'ESTE – DON CARLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrichétta Marìa d'Este duchessa di Parma e Piacenza (1)
Mostra Tutti

López, Francisco Solano

Enciclopedia on line

López, Francisco Solano Uomo politico e dittatore paraguaiano (Asunción 1827 - Cerro Corá 1870), figlio di Carlos Antonio. Successe (1862) al padre quale presidente della Repubblica. Tentò di espandere i confini del Paraguay [...] e di erigersi ad arbitro tra Brasile e Uruguay. La sua politica ambiziosa portò alle dichiarazioni di guerra al Brasile (1864) e all'Argentina (1865). Mantenne per cinque anni il paese in conflitto contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ARGENTINA – ASUNCIÓN – PARAGUAY – URUGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su López, Francisco Solano (1)
Mostra Tutti

CALISSANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALISSANO (Calizzano), Pietro Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova, intorno al 1450, da Antonio (morto prima del 1494). Apparteneva a una famiglia di potenti seatieri del cosiddetto popolo minuto: [...] lasciato la procura dei suoi beni al visconte De Blanchi di Argasiola. Rimasero a Genova i suoi tre figli maschi, Antonio, Giovan Francesco e Giacomo, sotto la tutela del fratello del C., Gregorio, non compromesso col governo popolare; a tutti loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 346
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali